• Villaggio Tecnologico
  • Tech4Trade
  • Zampe Libere
  • Switch On
  • InnovArte
Top Menu
  • Home
  • Chi siamo
  •   Chi siamo
  •   Redazione
  •   Disclaimer
  •   Cookie Policy
  • News
  •   Assistenza a distanza
  •   Attualità
  •   Aziende e soluzioni
  •   Comunicazione e prevenzione
  •   Da leggere
  •   Diagnostica e analisi
  •   Fiere ed eventi
  •   Internet e mobile
  •   Medicina e chirurgia
  •   Mercato Biomed e Pharma
  •   Mondo Sanità
  •   Piattaforme IT e TLC
  •   Ricerca e università
  •   Sanità e presidi
  •   Terza età
  • Informatv
  • Radio Salus
  • Luoghi della Salute
Tecnomedicina

Tecnomedicina

Innovazione e tecnologie digitali al servizio della medicina e della sanità

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Disclaimer
    • Cookie Policy
  • News
    • Assistenza a distanza
    • Attualità
    • Aziende e soluzioni
    • Comunicazione e prevenzione
    • Da leggere
    • Diagnostica e analisi
    • Fiere ed eventi
    • Internet e mobile
    • Medicina e chirurgia
    • Mercato Biomed e Pharma
    • Mondo Sanità
    • Piattaforme IT e TLC
    • Ricerca e università
    • Sanità e presidi
    • Terza età
  • Informatv
  • Radio Salus
  • Luoghi della Salute

Tag archives for estero

Attualità

Crescono del 10% i medici che scelgono di tornare in Italia

Redazione 25 Maggio 2023 Crescono del 10% i medici che scelgono di tornare in Italia2023-05-25T10:26:33+02:00
A volte ritornano. Potremmo riassumere così un fenomeno che, sorprendentemente,…
Continua a leggere...

Exposanità: successo anche oltreconfine

Redazione 12 Aprile 2012 Exposanità: successo anche oltreconfine2012-04-14T17:22:51+02:00 Fiere ed eventi No Comment
Cresce il prestigio internazionale di Exposanita, che intraprende un nuovo…
Continua a leggere...
Ultime news:
ABL Diagnostics amplia la propria offerta di test di genotipizzazione dell’HIVLa riabilitazione dopo l’ictus con la tecnologia che si basa sui neuroni a specchioLo zinco: un nuovo sorprendente trattamento per la candidosi vulvovaginalePremiata Bio3DPrinting nell’ambito di “Motore Italia Toscana Awards 2023″Novi Ligure: rivoluzione tecnologica nella chirurgia endoscopica della calcolosi renaleNuovo primario del Servizio di Medicina Intensiva dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e ValliCardiologia Vercelli: fra le prime in Italia a usare una nuova tecnologia per le aritmieNuovo mammografo a Borgo MantovanoSIMIT: Roberto Parrella nuovo presidente nazionaleIl VIMM chiude un 2023 da record e nomina il nuovo Scientific Advisory Board

Archivio articoli

In evidenza

  • L’innovazione nella chirurgia delle patologie benigne della prostata

    Si terrà il prossimo giovedì 29 giugno alle ore 18.00 il webinar dal titolo “L’innovazione nella chirurgia delle patologie benigne della prostata”, organizzato dalle redazioni di Tecnomedicina e Radio Salus. Moderati dal direttore responsabile di Tecnomedicina, Roberto Bonin, interverranno i due relatori, il Prof. Francesco Greco, urologo e fondatore del Centro Salute Uomo di Bergamo, e l’Ingegnere Biomedico Dott. Emanuele Maffeis. Particolare focus sarà dedicato alle nuove tecniche chirurgiche mininvasive già in uso soprattutto per la cura dell’ipetrofia prostatica, come ad esempio il laser verde Greenlight e la terapia con vapore acqueo Rezum. Uno sguardo sarà inoltre dedicato anche alle nuove tecniche mediante piattaforme robotiche e al futuro della ri8cerca in ambito chirurgico. L’evento gode del patrocinio di GSA – Giornalisti Specializzati Associati e Associazione Modus. Media partner dell’evento: Radio Cafè. L’evento verrà trasmesso online e sarà subito disponibile on demand su Radio Salus. Per visualizzare il video dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=99-JHmSdvGw

ADV News

  • Gedeon Richter Italia presenta il nuovo trattamento medico dei fibromi uterini con il giusto equilibrio tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica

    Gedeon Richter Italia, azienda farmaceutica da sempre al fianco delle donne, con un portfolio completo di farmaci di alta qualità e alla portata di tutte in ambito Salute della Donna, lancia un’importante novità sul mercato italiano, una combinazione bilanciata dedicata alla gestione della terapia medica dei fibromi uterini sintomatici. Sviluppato sull’esperienza e sulle esigenze espresse dai clinici, il farmaco è la nuova combinazione di Relugolix (GnRH antagonista 40mg), estradiolo (E2, 1 mg) e noretisterone acetato (NETA, 0,5 mg), efficace nel ridurre la sintomatologia del fibroma uterino e, allo stesso tempo, riducendo al minimo gli effetti collaterali ipoestrogenici1. In più, il farmaco ha anche un effetto contraccettivo dopo il primo mese di assunzione. La Prof.ssa Roberta Venturella, Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, che ha seguito direttamente lo sviluppo clinico del farmaco, ne descrive così la portata innovativa: “Abbiamo a disposizione un farmaco autorizzato per il trattamento dei miomi uterini, che si è dimostrato efficace nella riduzione dei sanguinamenti uterini e, soprattutto, con un favorevole profilo di sicurezzanegli studi condotti per due anni consecutivi di trattamento.” I primi due studi internazionali, LIBERTY 1 e LIBERTY 2, condotti per verificare l’efficacia e la sicurezza del farmacodopo i primi 6 mesi di trattamento, includevano donne in premenopausa con sanguinamento mestruale abbondante associato a fibroma uterino, e hanno valutato la terapia di combinazione orale con Relugolix, estradiolo e norestisterone acetato, in una singola compressa da assumere una volta al giorno. L’endpoint primario in tali studi, era la risposta definita come perdita di sangue inferiore a 80 ml e una riduzione di almeno il 50% rispetto alla perdita di sangue mestruale al basale. Complessivamente, il 73% dei partecipanti al primo studio e il 71% al secondo hanno raggiunto l’endpoint primario nel gruppo di trattamento, contro, rispettivamente, il 19% e il 15% nei gruppi placebo1. Inoltre, più del 50% delle partecipanti con anemia nel gruppo di trattamento ha avuto un aumento di oltre 2 g/dL nei livelli di emoglobina rispetto al placebo1. Ancora, a 6 mesi di trattamento, è stata registrata una riduzione del sanguinamento di oltre l’80% rispetto al flusso mestruale basale, e questa riduzione ha raggiunto il 90% ad un anno di trattamento2. Gli endpoint secondari dello studio includevano il carico dei sintomi e la qualità della vita correlata alla salute, valutati utilizzando il questionario convalidato sui sintomi del fibroma uterino e sulla qualità della vita. Nelle pazienti con fibromi uterini sintomatici, infatti, il sanguinamento mestruale abbondante, spesso associato a dolore e anemia, impatta fortemente sulla via quotidiana, sulla sfera affettiva e sessuale, oltre che su quella lavorativa. Rispetto al placebo, nel gruppo trattato con la terapia di combinazione Relugolix, estradiolo e noretisterone, dal basale alla settimana 24 sono state misurate riduzioni significative della gravità dei sintomi e dell’impatto degli episodi di emorragia e dolore pelvico, con oltre il 45% delle pazienti che ha raggiunto un punteggio di dolore minimo o nullo a fine terapia. Anche i punteggi relativi alla qualità della vita alla settimana 24 hanno registrato miglioramenti significativi nel gruppo della terapia di combinazione con Relugolix, estradiolo e noretisterone3. Le attività sociali e fisiche sono migliorate significativamente in questo gruppo. Le variazioni percentuali della densità minerale ossea rispetto al basale erano simili tra il gruppo della terapia di combinazione con Relugolix estradiolo e noretisterone e il gruppo placebo, confermando il sostanziale mantenimento della salute ossea per la quasi totalità delle pazienti. La perdita della colonna vertebrale a 52 settimane era inferiore all’1%. In alcune donne trattate con il farmaco, che avevano una densità minerale ossea (BMD) normale all’inizio del trattamento, è stata segnalata una perdita ossea variabile da >3-8%. Pertanto, si consiglia una scansione DXA dopo le prime 52 settimane di trattamento per verificare che la paziente non abbia un grado indesiderato di perdita BMD, che superi il beneficio del trattamento con il farmaco.4 Inoltre, le valutazioni condotte dopo un anno di assunzione continuativa del farmaco2, hanno dimostrato che il trattamento con la combinazione di Relugolix fino a 52 settimane produce riduzioni sostenute del sanguinamento mestruale abbondante nelle donne con leiomiomi uterini. Alla settimana 52, le donne hanno sperimentato una diminuzione dell’89,9% del volume di perdita di sangue mestruale rispetto al basale, con il 70,6% di loro che ha raggiunto l’amenorrea negli ultimi 35 giorni di trattamento. Inoltre, il 59,0% delle donne con anemia al basale ha visto un aumento di >2 g/dL nella concentrazione di emoglobina2. Questo ulteriore studio di extension, ha rilevato che la profonda soppressione del sanguinamento abbondante osservata nei precedenti studi di 6 mesi è stata mantenuta per 1 anno di utilizzo. Bibliografia1 Al-Hendy A et al. N Engl J Med 2021;384:630-42.2 Al-Hendy A et al. ObstetGynecol 2022;140(6):920-9303 Stewart. Quality of life effects of relugolix combination therapy. Am J ObstetGynecol 20234. RCP

Attualità

  • Premiata Bio3DPrinting nell’ambito di “Motore Italia Toscana Awards 2023″

    8 Dicembre 2023
  • I nuovi LEA per la PMA: un passo verso servizi assistenziali regionali più uniformi e inclusivi

    6 Dicembre 2023

Fiere ed eventi

  • L’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fondazione – Ieri, oggi e domani

    30 Novembre 2023
  • Fondazione The Bridge presenta #AGENDASALUTE

    28 Novembre 2023

Comunicazione e prevenzione

  • Presentata la campagna “Non male! Soffrire non è necessario” per una gestione efficace del dolore cronico e acuto

    6 Dicembre 2023
  • Torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Telethon

    5 Dicembre 2023

Terza Età

  • Nice insieme a ‘Una casa per amico’: smart home e competenze digitali per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili

    5 Dicembre 2023

Da leggere

  • Giorgio Cosmacini “Dalla prevenzione alla riabilitazione. Percorsi di vita, percorsi di scienza”

    20 Novembre 2023

Tecnomedicina 2.0

Seguici su RSSSeguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su YouTubeSeguici su LinkedInSeguici su E-mail

Tecnomedicina è una testata giornalistica specializzata nei temi della ricerca biomedica, della medicina e della sanità, registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano con n. 286 del 28.11.2018

Tecnomedicina è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati e segnalazioni o per entrare direttamente in contatto con la redazione di Tecnomedicina, scrivere a redazione@tecnomedicina.it

Iscrizione alla Newsletter:
Copyright ©2023. Tecnomedicina