• Villaggio Tecnologico
  • Zampe Libere
  • Switch On
  • Rosso Positivo
  • GoSalute
  • Pianeta Salute
  • InnovArte
Top Menu
  • Home
  • Chi siamo
  •   Chi siamo
  •   Redazione
  •   Disclaimer
  •   Cookie Policy
  •   Contatti
  • News
  •   Assistenza a distanza
  •   Attualità
  •   Aziende e soluzioni
  •   Comunicazione e prevenzione
  •   Diagnostica e analisi
  •   Fiere ed eventi
  •   Internet e mobile
  •   Medicina e chirurgia
  •   Mercato Biomed e Pharma
  •   Mondo Sanità
  •   Piattaforme IT e TLC
  •   Ricerca e università
  •   Sanità e presidi
  • Video
  • RBM Shop
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • Capelli Argento
Tecnomedicina

Tecnomedicina

Innovazione e tecnologie digitali al servizio della medicina e della sanità

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Disclaimer
    • Cookie Policy
    • Contatti
  • News
    • Assistenza a distanza
    • Attualità
    • Aziende e soluzioni
    • Comunicazione e prevenzione
    • Diagnostica e analisi
    • Fiere ed eventi
    • Internet e mobile
    • Medicina e chirurgia
    • Mercato Biomed e Pharma
    • Mondo Sanità
    • Piattaforme IT e TLC
    • Ricerca e università
    • Sanità e presidi
  • Video
  • RBM Shop
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • Capelli Argento
Ospedale Molinette di Torino: robot chirurgico asporta tumore maligno al rene su paziente sveglia

Ospedale Molinette di Torino: robot chirurgico asporta tumore maligno al rene su paziente sveglia

Per la prima volta al mondo un robot chirurgico ha asportato un tumore maligno al rene su una paziente sveglia, presso l'Urologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di…

Trasferito un dito del piede al posto del dito di una mano su un bambino di 4 anni grazie a un microscopio robotizzato presso l’ospedale Regina Margherita di Torino

Trasferito un dito del piede al posto del dito di una mano su un bambino di 4 anni grazie a un microscopio robotizzato presso l’ospedale Regina Margherita di Torino

Eseguito un "eccezionale" intervento chirurgico con il trasferimento di una parte del dito del piede al posto delle prime due falangi del dito di una mano su un bambino di…

Sviluppo di un modello di Retina Artificiale sensibile ai colori realizzata tramite stampa inkjet

Sviluppo di un modello di Retina Artificiale sensibile ai colori realizzata tramite stampa inkjet

Un modello di retina artificiale sensibile ai colori è stato realizzato utilizzando tre diversi polimeri organici semiconduttivi, processati come inchiostri, attraverso la stampa inkjet. La Retina Artificiale stampata risulta biocompatibile…

Un nuovo dispositivo indossabile capace di riconoscere i gesti della mano

Un nuovo dispositivo indossabile capace di riconoscere i gesti della mano

Pollice in su, pugno chiuso, palmo aperto, singoli movimenti delle dita. Un gruppo internazionale di ricercatori ha ideato un bracciale in grado di riconoscere istantaneamente i gesti della mano “leggendo” i segnali…

Sant’Anna di Como: primo impianto cocleare posizionato con il RoboticScope

Sant’Anna di Como: primo impianto cocleare posizionato con il RoboticScope

Nel periodo che va dal 6 al 18 novembre di quest’anno sono stati portati a termine numerosi interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica utilizzando il RoboticScope. Si tratta di un dispositivo digitale…

Medicina e chirurgia  Get Feed for Medicina e chirurgia

Medicina e chirurgia

A Casa Sollievo il primo intervento di resezione endoscopica a tutto spessore del Sud Italia

Redazione5 Marzo 20212021-03-05T13:07:42+02:00
Una donna di 63 anni è stata sottoposta, nei giorni…
Il San Gerardo di Monza all’avanguardia nel trattamento dell’insufficienza respiratoria da Covid-19

Il San Gerardo di Monza all’avanguardia nel trattamento dell’insufficienza respiratoria da Covid-19

Redazione 5 Marzo 2021 No Comment2021-03-05T12:56:58+02:00
La recente pandemia da Covid-19 non solo ha sottoposto le…

Sanità e presidi  Get Feed for Sanità e presidi

Sanità e presidi

Treno sanitario e Hub vaccinale a Roma Termini

Redazione8 Marzo 20212021-03-08T12:42:17+02:00
Il treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto…
Inaugurati e operativi tre nuovi Modular Hospital nel Lazio

Inaugurati e operativi tre nuovi Modular Hospital nel Lazio

Redazione 8 Marzo 2021 No Comment2021-03-08T12:32:00+02:00
Dopo l’inaugurazione del Modular Hospital collegato al Pronto Soccorso dell’Ospedale…
Ultime news:
Big Data e Intelligenza Artificiale per lo studio di nuovi immunoterapici e vaccini da molecole marineDonati al Policlinico di Milano 570.000 euro per la ricerca nefrologica pediatricaNovartis sceglie la tecnologia italiana Trillìo per la cura di patologie cronicheTreno sanitario e Hub vaccinale a Roma TerminiInaugurati e operativi tre nuovi Modular Hospital nel LazioNasce la prima CPO d’Italia in ambito medico-chirurgicoNutanix Enterprise Cloud Index: il futuro della Sanità è influenzato dal cloud ibridoConfindustria Dispositivi Medici: quasi raggiunta la parità di genere nel settoreDaiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”Identificata una rarissima variante descritta in un solo altro caso al mondoAbbott riceve FDA EUA per il test PCR di laboratorio che rileva e differenzia SARS-CoV-2, influenza A, influenza B e RSV in un unico test e FDA EUA per l’uso asintomatico del test Alinity m COVID-19Tumori: nasce la Fondazione PeriploLa FDA approva Yescarta per il linfoma follicolare recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemicaActemra / RoActemra di Roche diventa la prima terapia biologica approvata dalla FDA per rallentare il tasso di declino della funzione polmonare negli adulti con malattia polmonare interstiziale associata alla sclerosi sistemicaIBM e Moderna collaborano sulla catena dei vaccini

Assistenza a distanza  Get Feed for Assistenza a distanza

Assistenza a distanza

A Padova il teleconsulto per portatori di impianti cocleari con tecnologia “Remote Check”

Redazione22 Febbraio 20212021-02-22T17:02:16+02:00
Ogni anno vengono svolti più di 100 impianti cocleari nell’Unità…
Telemedicina di ultima generazione per ‘portare’ i pediatri di Varese nei pronto Soccorso di Angera e Luino

Telemedicina di ultima generazione per ‘portare’ i pediatri di Varese nei pronto Soccorso di Angera e Luino

Redazione 29 Gennaio 2021 No Comment2021-01-29T22:20:29+02:00
La tecnologia viene in aiuto, offrendo agli specialisti pediatri in servizio…

Aziende e soluzioni  Get Feed for Aziende e soluzioni

Aziende e soluzioni

Philips Incisive CT diventa ancora più intelligente con il debutto di Precise Suite abilitato per AI

Redazione4 Marzo 20212021-03-06T20:51:46+02:00
Royal Philips ha annunciato il lancio della sua soluzione Precise…
Philips propone soluzioni per il flusso di lavoro semplificato abilitate dall’intelligenza artificiale nella radiografia diagnostica

Philips propone soluzioni per il flusso di lavoro semplificato abilitate dall’intelligenza artificiale nella radiografia diagnostica

Redazione 4 Marzo 2021 No Comment2021-03-06T20:46:16+02:00
Royal Philips ha annunciato una partnership per incorporare la suite…
Leaderboard Seilatv

Diagnostica e analisi  Get Feed for Diagnostica e analisi

Diagnostica e analisi

Arriva a Modena il NIPT Test prenatale non invasivo

Redazione12 Febbraio 20212021-02-12T20:24:28+02:00
Da febbraio 2021 il NIPT è accessibile anche alle mamme…

Piattaforme IT e TLC  Get Feed for Piattaforme IT e TLC

Piattaforme IT e TLC

Nutanix Enterprise Cloud Index: il futuro della Sanità è influenzato dal cloud ibrido

Redazione8 Marzo 20212021-03-08T11:01:28+02:00
Nutanix annuncia i risultati relativi al settore della sanità del…

Ricerca e università  Get Feed for Ricerca e università

Ricerca e università

Big Data e Intelligenza Artificiale per lo studio di nuovi immunoterapici e vaccini da molecole marine

Redazione8 Marzo 20212021-03-08T14:11:18+02:00
Il progresso scientifico, negli ultimi decenni, ha apportato importanti e…

Internet e mobile  Get Feed for Internet e mobile

Internet e mobile

Malattia di Behçet: online una piattaforma per pazienti e medici

Redazione5 Marzo 20212021-03-05T11:17:28+02:00
È online BehçeTalk, una piattaforma che mette a disposizione dei…

Mondo Sanità  Get Feed for Mondo Sanità

Mondo Sanità

Rinnovato il Direttivo AIOP BOLOGNA

Redazione4 Marzo 20212021-03-04T21:27:36+02:00
Rinnovato il direttivo provinciale AIOP Bologna con la riconferma alla…
Claudio Lucii direttore della struttura complessa di Psichiatria di Siena

Claudio Lucii direttore della struttura complessa di Psichiatria di Siena

Redazione 3 Marzo 2021 No Comment2021-03-03T23:01:03+02:00
Il dottor Claudio Lucii è risultato vincitore della selezione per…

Mercato Biomed e Pharma  Get Feed for Mercato Biomed e Pharma

Mercato Biomed e Pharma

Novartis sceglie la tecnologia italiana Trillìo per la cura di patologie croniche

Redazione8 Marzo 20212021-03-08T13:15:57+02:00
E’ stata sviluppata dalla startup italiana La Comanda, fondata da…
Abbott riceve FDA EUA per il test PCR di laboratorio che rileva e differenzia SARS-CoV-2, influenza A, influenza B e RSV in un unico test e FDA EUA per l’uso asintomatico del test Alinity m COVID-19

Abbott riceve FDA EUA per il test PCR di laboratorio che rileva e differenzia SARS-CoV-2, influenza A, influenza B e RSV in un unico test e FDA EUA per l’uso asintomatico del test Alinity m COVID-19

Redazione 6 Marzo 2021 No Comment2021-03-06T20:37:21+02:00
Abbott ha annunciato l'autorizzazione all'uso di emergenza della Food and…

Adatta il carattere

  • A  A  A  A  A  A  A  

Traduci

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
Box sidebar Codice Verde

Archivio articoli

Gli articoli dei nostri esperti

  • La fine nel mondo, la normalità di gregge e le tele di Van Gogh
    La fine nel mondo, la normalità di gregge e le tele di Van Gogh

Attualità

  • Donati al Policlinico di Milano 570.000 euro per la ricerca nefrologica pediatrica

    8 Marzo 2021

    IMPact SIM dona al Policlinico di Milano un laboratorio di ricerca traslazionale di Nefro-Urologia Pediatrica.L’obiettivo del nuovo laboratorio sarà quello di combinare discipline, risorse, competenze e tecniche per promuovere miglioramenti nella prevenzione, nella diagnosi e nelle terapie integrando studi ed esperienze di varia natura in modo da offrire soluzioni in grado di migliorare prognosi, prevenzione, screening e terapie del paziente, e in generale le politiche della salute portando la ricerca dal laboratorio, al letto del paziente e aldialogo con la comunità.Che la solidarietà sia fondamentale quando si parla di salute, è cosa nota.Al fine di dare concretezza all’idea che fare impresa oggi non solo richieda la capacità di fornire una risposta alla domanda dei propri clienti, ma anche la capacità di contribuire, in modo sistematico e professionale, almiglioramento del benessere della collettività̀, IMPact SIM, con una logica di coerenza rispetto ai suoi valori fondanti, ha scelto di lasciare il segno nella ricerca ed essere al fianco di chi oggi lavora per realizzare unfuturo libero dalle malattie nefrologiche donando 570.000 euro al Policlinico di Milano per la realizzazione di un laboratorio di ricerca traslazionale di Nefro-Urologia Pediatrica.IMPact SIM nasce nel 2018 dall’idea di Fausto Artoni, Stefano Mach e Gherardo Spinola, tre professionisti con esperienze d’eccellenza nel mondo dell’asset management, che si sono uniti con l’obiettivo di creare unarealtà aziendale indipendente capace di costituire un polo d’attrazione del risparmio in Italia. IMPact SIM si caratterizza per un modello di business a forte vocazione sociale, il quale si fonda sull’idea che la capacità aziendale di creare valore economico possa essere messa sistematicamente a disposizione della collettività.Per questa ragione, IMPact si è dotata di uno statuto che prevede che almeno il 50% degli utili annuali generati sia destinato a supportare iniziative di carattere sociale.Fausto Artoni, Presidente di IMPact SIM commenta: “Siamo molto onorati di poter dare il nostro contributo alla creazione del nuovo Laboratorio del Policlinico di Milano di Ricerca Traslazionale in Nefro-urologia Pediatrica diretto dal Professor Montini. L’idea di offrire il nostro supporto finanziario a quest’iniziativa arriva già nel corso del 2019. Sin da subito ci è sembrata un’occasione concreta per sostenere la ricerca scientifica nel campo medico e allo stesso tempo supportare un’istituzione sanitaria di grande importanza per il benessere della collettività.

Fiere ed eventi

  • IKN Italy e Retail Institute Italy presentano Retail4Pharma

    2 Marzo 2021

    IKN Italy e Retail Institute Italy presentano Retail4Pharma, la prima edizione del progetto dedicato all’evoluzione del rapporto tra Cliente, Farmacista e Industria che si articolerà in due seminari virtuali, a marzo e a maggio, e una Main Conference dal format ibrido, che si svolgerà in presenza a Milano e contestualmente in Live Streaming il prossimo 6 luglio. “Abbiamo individuato in Retail Institute Italy il Partner ideale per organizzare un percorso che prevede una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di approfondire i temi della customer experience, dell’e-commerce, del branding e della comunicazione digitale declinati al mondo delle farmacie, settore che sta registrando crescenti trend di vendita di prodotti commerciali” – dichiara Luca Passoni, Amministratore Delegato di IKN Italy. E continua: “Uniamo, così, le nostre competenze scaturite da un’esperienza ultratrentennale nel mondo formativo e convegnistico con l’expertise di Retail Institute Italy, che dà voce al mondo associativo.” “La nostra Associazione persegue da 25 anni la missione di promuovere la cultura e lo sviluppo del settore Retail, sostenendo gli attori della Industry nel gestire la trasformazione, favorendo in particolare la commistione con l’ecosistema dell’innovazione tecnologica e del digitale, oggi imprescindibile. – commenta Alberto Miraglia, General Manager di Retail Institute Italy – Operiamo come piattaforma di aperta collaborazione e, in quest’ottica, abbiamo identificato in IKN Italy un partner strategico, forte di una consolidata esperienza e con cui condividiamo valori e spinta innovativa. Lavoreremo in sinergia sui temi del Pharma Retail e dell’evoluzione dei rapporti tra Farmacista, Cliente ed Industria. “Come sarà la farmacia del futuro?” è il focus dell’appuntamento che si articolerà attraverso una serie di incontri e approfondimenti che coinvolgeranno Top Speaker provenienti dai due settori. Il percorso prenderà il via con il Webinar “Cliente, farmacista e industria: il valore della prossimità e la spinta all’on-line” in programma il 19 marzo. L’appuntamento sarà un’opportunità di confronto sul tema della farmacia dei servizi; sul ruolo e la forza del network nella formazione e nel category; sulle reali esigenze del consumatore, per evidenziare quale sarà il ruolo della farmacia nell’esperienza del cliente. Il secondo appuntamento si svolgerà il 7 maggio e tratterà di “Digital Innovation e personalizzazione per una migliore customer experience”. Il Webinar approfondirà le seguenti tematiche: strategie data-driven e CRM, la personalizzazione del customer journey; Retail Technology & Digital Innovation, il ruolo dell’industria; il valore dello store fisico, shopping experience e servizi. Il 6 luglio è in programma la Main Conference Retail4Pharma che propone un format ibrido, in presenza a Milano e in Live Streaming. Oltre 30 relatori si confronteranno per fornire spunti concreti per trasformare il business e veicolare l’innovazione nella propria realtà lavorativa. L’evento rappresenta un’opportunità di incontro di Head of Sales, Business Unit Director, Consumer Health Director e Head of Trade Marketing di Aziende farmaceutiche, cosmetiche e di produzione di integratori. E’ inoltre rivolto ai CEO, Titolari, CMO, Head of Retail, Head of Distribution e Responsabili di Parafarmacie, Farmacie, Aziende della Grande Distribuzione ed e-Commerce. Il progetto Retail4Pharma è reso possibile anche grazie al contributo dell’Advisory Board, il comitato consultivo che supporta il progetto, lavorando a fianco di IKN Italy e Retail Institute Italy, con l’obiettivo di indirizzarne lo sviluppo, in sintonia con le esigenze ed i bisogni emergenti degli operatori del settore, operando secondo quattro keywords: Ricerca, Pensiero, Riflessione, Dibattito. Fanno parte dell’Advisory Board i seguenti Top Manager: Roberto Adrower – Professore di marketing farmaceutico, Consulente, Farmacista, Università Sapienza RomaGianluca Ferri – Global Customer Engagement Lead-Diabetes Franchise, SanofiPaolo Pezza – Sales Director, Manetti & Roberts – Bolton GroupGianluca Pertusi – Business Unit Consumer Care Director, Chiesi ItaliaFrancesco Zaccariello – CEO & Founder, eFarma.comMariarosaria Colazzo – Head of Trade Marketing Divisione Consumer Health, BayerMarco Di Filippo – CEO & Founder, Amicafarmacia.comFederico Fini – Marketing Manager, Apoteca NaturaStefania Fregosi – Healthcare Head, IPSOSRiccardo Iacometti – CEO & Founder, FarmaéMaria Antonietta Iacovaccio – Retail Manager, CEFVito Pisano – Direttore Retail e Business Development, L’OrealMaria Vitale – Cittadinanzattiva

Comunicazione e prevenzione

  • Tumori: nasce la Fondazione Periplo

    6 Marzo 2021

    In Italia vivono più 3 milioni e 600mila cittadini dopo la diagnosi di tumore. Circa il 30%, pari a oltre un milione di persone, può essere seguito sul territorio, con notevoli risparmi per il sistema sanitario. In particolare, almeno il 20% dei casi di cancro del polmone, il 30% di quelli del colon-retto e più del 50% della mammella vanno gestiti al di fuori degli ospedali. Ma oggi, nel nostro Paese, non esiste ancora l’oncologia del territorio. Per promuovere un cambiamento profondo dell’assistenza ai pazienti oncologici nasce Fondazione Periplo, che ha già avviato progetti concreti che mirano a definire e a mappare gli indicatori di efficacia dei percorsi assistenziali della neoplasia della mammella, la più frequente in Italia, e del cancro del polmone, che rappresenta la prima causa di morte oncologica. Si parte dalla “fotografia” di 5 centri. La tempestività della presa in carico è requisito essenziale: l’intervento chirurgico deve avvenire entro 30 giorni e la terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, va eseguita entro 8 settimane. Il mancato rispetto di questi indicatori può compromettere l’efficacia delle migliori terapie. La Fondazione è stata presentata in una conferenza stampa virtuale e nel convegno “Periplo: l’evoluzione”. “I passi in avanti in oncologia sono determinati non solo dal singolo farmaco ma anche dall’appropriatezza di un percorso assistenziale complesso, che va dalla diagnosi precoce, alla corretta stadiazione, all’intervento chirurgico, all’analisi anatomo-patologica e molecolare, fino alla scelta appropriata delle terapie e al follow up – spiega Pierfranco Conte, Presidente Fondazione Periplo e Direttore Divisione di Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto di Padova -. Uno studio condotto dallo IOV ha quantificato i costi diretti della forma più comune di tumore del polmone, quella non a piccole cellule che rappresenta l’87% dei casi. Il costo medio è pari a 21.328 euro all’anno per paziente, con differenze in relazione agli stadi della malattia”. Nello stadio I è pari a 16.291 euro, a 19.530 nel II, 21.938 nel III, 22.175 nel IV e a 28.711 nei tumori di Pancoast, che interessano l’apice polmonare e le ultime radici del plesso brachiale. Tra gli studi che hanno considerato i costi del tumore del polmone, questo lavoro, pubblicato su “Thoracic Cancer”, è il più aggiornato perché include anche le uscite determinate dalle nuove terapie, che negli ultimi anni hanno permesso di migliorare la sopravvivenza in una delle neoplasie più difficili da trattare. “Nelle fasi iniziali della malattia, le spese sono riconducibili soprattutto alla chirurgia, mentre in quelle più avanzate l’impatto economico deriva dalla radioterapia, dai trattamenti farmacologici e dalle cure palliative – continua il Prof. Conte -. Questa analisi è importante, perché vuole sensibilizzare i clinici sull’utilizzo appropriato delle risorse e indirizzare le Istituzioni nelle scelte sulla loro allocazione. Uno degli obiettivi di Fondazione Periplo è promuovere un diverso sistema di rimborsabilità delle prestazioni, che superi le singole voci di costo per considerare la presa in carico complessiva della patologia, che può essere misurata”.  Fondazione Periplo costituisce l’evoluzione di Periplo, associazione formata da clinici che svolgono un ruolo di riferimento nelle reti oncologiche regionali di appartenenza. Anche i progetti Re.Mi, promosso da Associazione Periplo, e MAP, sostenuto da Fondazione Periplo, si inseriscono nel tema dell’appropriatezza delle cure. “Re.Mi definisce i requisiti minimi del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale dei carcinomi della mammella e del polmone – afferma Valentina Guarneri, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università di Padova -. Lo scopo è condividere e uniformare a livello nazionale i requisiti minimi perché il PDTA in queste patologie possa ritenersi adeguato. Ad oggi, infatti, solo alcune Regioni hanno definito PDTA corredati da specifici indicatori. Particolare attenzione è rivolta al rispetto dei tempi. Ad esempio, nel tumore della mammella, l’esito dell’analisi anatomo-patologica deve essere disponibile entro 20 giorni dalla esecuzione della procedura. Dopo la conferma istologica, il caso viene discusso in ambito multidisciplinare, dove è indicata la strategia terapeutica. Il ‘core team’ imprescindibile del gruppo multidisciplinare è costituito dal chirurgo senologo, radiologo, patologo, oncologo medico, radioterapista e case manager. Per la paziente avviata al percorso chirurgico, l’intervento deve essere eseguito entro 30 giorni da quando è posta l’indicazione. E la terapia medica adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, va iniziata entro 8 settimane dall’intervento. Sappiamo infatti che il ritardo può compromettere l’efficacia della migliore terapia mirata”. “Come le Breast Unit per la neoplasia della mammella – sottolinea il Prof. Conte -, anche per il tumore del polmone servono le ‘Lung Unit’, cioè strutture organizzative basate su équipe multidisciplinari costituite da figure professionali specializzate, in grado di assicurare al paziente il miglior percorso di cura: chirurgo toracico, oncologo medico, radioterapista oncologo, pneumologo e radiologo. L’esito della diagnosi anatomo-patologica deve essere disponibile entro 10 giorni e l’intervento va eseguito entro 30”. “Partendo dai requisiti minimi stabiliti da Re.Mi, Fondazione Periplo ha avviato il progetto MAP – continua la Prof.ssa Guarneri -, uno studio osservazionale retrospettivo che coinvolge 5 centri. L’obiettivo è mappare l’aderenza ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali, attraverso il monitoraggio di indicatori clinicamente rilevanti, per verificare se vi sia uniforme accessibilità alle cure migliori, sicurezza delle prestazioni correlata ad un’adeguata organizzazione, tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza e appropriatezza prescrittiva. È previsto un periodo di arruolamento di 3 mesi, seguito da un follow up di 5 anni per il cancro della mammella e di 3 anni per quello del polmone”. L’emergenza Covid-19 ha evidenziato l’importanza dell’integrazione ospedale-territorio. “La pandemia – spiega Gianni Amunni, Presidente Associazione Periplo e Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ha attivato modelli emergenziali sperimentali di presa in carico del paziente oncologico a distanza e a livello territoriale o domiciliare, con discreta efficacia delle prestazioni, anche in assenza di chiari modelli organizzativi. Ora serve un cambio di passo per istituire l’oncologia del territorio, oggi del tutto assente. Il progetto SMART, sostenuto da Periplo, vuole ridisegnare il paradigma dell’assistenza oncologica, superando i muri tra le istituzioni sanitarie e promovendo competenze adeguate anche al di fuori dell’ospedale. Il punto di partenza è definire quanta parte del percorso oncologico possa essere svolta sul territorio. La storia […]

Tecnomedicina 2.0

Seguici su RSSSeguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su YouTubeSeguici su VimeoSeguici su LinkedInSeguici su E-mail

Facebook fanpage

La playlist di Tecnomedicina


Tecnomedicina è una testata giornalistica specializzata nei temi della ricerca biomedica, della medicina e della sanità, registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano con n. 286 del 28.11.2018

Tecnomedicina è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati e segnalazioni o per entrare direttamente in contatto con la redazione di Tecnomedicina, scrivere a redazione@tecnomedicina.it

Iscrizione alla Newsletter:
Copyright ©2021. Tecnomedicina