martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaMariana Oncology verrà...

Mariana Oncology verrà acquisita da Novartis per sviluppare radiofarmaci di precisione per la cura del cancro

Mariana Oncology ha annunciato oggi la sua acquisizione da parte di Novartis per 1 miliardo di dollari iniziale e fino a 750 milioni di dollari in pagamenti potenziali in base agli obiettivi raggiunti. L’acquisizione integrerà la pipeline e la piattaforma di radiofarmaci innovativi di Mariana Oncology con il collaudato sviluppo clinico e le competenze di commercializzazione di Novartis.

Mariana Oncology ha sviluppato un solido portafoglio di nuovi radiofarmaci a base di peptidi che colpiscono un ampio spettro di tumori solidi, e ha investito in capacità di produzione, in una vasta catena di approvvigionamento di isotopi e in nuove formulazioni per migliorare la durata del prodotto finale. Il programma principale dell’azienda, MC-339, è una nuova terapia con radioligandi progettata per colpire il cancro del polmone a piccole cellule.

“Novartis è un leader affermato nella commercializzazione di radiofarmaci con un team di livello mondiale e una portata globale. Insieme, offriamo una combinazione convincente di capacità”, ha affermato Simon Read, fondatore e CEO di Mariana Oncology. “Nel breve tempo trascorso dalla fondazione dell’azienda, il team di Mariana Oncology ha sviluppato una piattaforma leader di scoperta radiofarmaceutica e una pipeline innovativa. La nostra strategia è incentrata sul superamento delle sfide uniche della ricerca e sviluppo radiofarmaceutici end-to-end e, in ultima analisi, sulla consegna di questi farmaci al letto del paziente. Sia Mariana che Novartis sono impegnate a trasformare la cura del cancro e insieme saremo in una posizione migliore per farlo”.

“Questa acquisizione di Mariana Oncology porta a Novartis talento fenomenale e nuove capacità nella ricerca terapeutica sui radioligandi che completano i nostri sforzi interni ad ampio raggio di ricerca e scoperta di farmaci, oltre alle nostre capacità di traslazione e di sviluppo clinico”, ha affermato Shiva Malek, Global Head di Oncologia per la Ricerca Biomedica presso Novartis. “Si tratta di un abbinamento ideale e siamo entusiasti di continuare a fare scienza pionieristica insieme, traducendo la scoperta della RLT in sviluppo clinico per fornire terapie trasformative ai pazienti”.

Mariana è stata fondata nel 2021 da Atlas Venture, Access Biotechnology e RA Capital Management e ha raccolto fondi aggiuntivi da altri importanti investitori tra cui DeepTrack Capital e Forbion.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...