mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio"....

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora,...

Lo slancio normativo dell’UE potrebbe diventare un catalizzatore per l’innovazione nelle sperimentazioni cliniche nel 2025

Lo slancio normativo dell’Ue sta crescendo. Negli ultimi anni, il panorama europeo delle...
HomeNewsUtilizzo delle cellule...

Utilizzo delle cellule stromali mesenchimali: nuovo approccio terapeutico nelle sindromi acute da distress respiratorio e fibrosi polmonare post infiammatori

L’utilizzo delle cellule stromali mesenchimali, in associazione ai cortisonici, possono aiutare a prevenire l’insorgere di danni polmonari persistenti e invalidanti in pazienti che hanno avuto una infezione polmonare grave: sono queste le conclusioni del lavoro recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Respiratory Research”.
“Sebbene siano ancora necessarie ulteriori indagini e protocolli condivisi, la sicurezza della terapia con cellule stromali mesenchimali è stata ripetutamente dimostrata; il suo potenziale nel trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto e nella prevenzione della fibrosi polmonare postinfiammatoria potrebbe rappresentare una nuova strategia terapeutica”, commenta Mirko Belliato, direttore della Terapia Intensiva Cardiotoracica, che ha condotto lo studio insieme alle dottoresse Patrizia Comoli e Maria Antonietta Avanzini.
Mentre l’epidemia di COVID-19 e le sue complicanze sono ancora oggetto di indagine, la fibrosi polmonare postinfiammatoria è già stata descritta come una sequela a lungo termine della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), secondaria all’infezione da SARS-CoV2.
Le possibilità terapeutiche per i pazienti con esiti polmonari da distress respiratorio acuto, come la fibrosi polmonare postinfiammatoria, sono ancora limitate e non prolungano significativamente la durata della vita.
Per i casi più gravi di questa patologia l’unico trattamento definitivo, ad oggi, rimane il trapianto polmonare.
Tuttavia, numerosi studi preclinici e clinici hanno dimostrato che le cellule mesenchimali stromali allogeniche potrebbero rappresentare un approccio terapeutico promettente in diversi disturbi polmonari, e il loro potenziale per il trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto e la prevenzione della fibrosi polmonare postinfiammatoria è stato studiato durante la pandemia di COVID-19.
Da aprile 2020 ad aprile 2022, sei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto correlata a COVID-19, ricoverati in terapia intensiva cardiotoracica, sono stati trattati con cellule stromali mesenchimali prodotte dalla Cell Factory del San Matteo, diretta da Patrizia Comoli.
Quattro pazienti hanno completato il trattamento e sono stati dimessi dall’unità di terapia intensiva, mentre due hanno ricevuto solo una dose di MSC a causa della sindrome da disfunzione multiorgano ed il conseguente inevitabile decesso.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, svolto in collaborazione con pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Federico II di Napoli, ha indagato la relazione tra diabete tipo 1...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio". È stata siglata a Milano durante l'evento "Mind the Future", promosso dalla Fondazione per la sostenibilità sociale, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e...

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora, una visita all'acquario con la possibilità di pescare e, magari, poi riposarsi ammirando il tramonto. Sono i viaggi immersivi nella realtà virtuale che i piccoli pazienti ricoverati in...