martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsAttualitàUn paziente oncologico...

Un paziente oncologico su 5 muore a causa della malnutrizione

La malnutrizione è potenzialmente letale per i pazienti oncologici. Secondo quanto svelato dalla SINPE – Società Italiana Nutrizione Artificiale e metabolismo è responsabile, infatti, del decesso di un paziente oncologico su 5, in ragione delle gravi conseguenze che provoca sul regolare percorso terapeutico quali immunodepressione, aumento del rischio di tossicità dei trattamenti, maggiori probabilità di contrarre infezioni, ricoveri prolungati con necessità di frequenti ospedalizzazioni, ritardi nella guarigione delle ferite e riduzione delle aspettative di vita, con ingenti costi, diretti e indiretti, per il Servizio Sanitario Nazionale. Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura tanto che, come racconta Davide Lucano, amministratore delegato di OPT Spa, “il 51% dei pazienti alla prima visita oncologica riporta deficit nutrizionali, di questi il 9% risulta essere malnutrito. In questo modo l’efficacia delle cure oncologiche, anche con i farmaci fra i più innovativi, si riduce a causa di uno stato generale di malnutrizione. Per questo motivo negli anni OPT Spa ha promosso e continua a promuovere, sull’intero territorio nazionale, dei progetti estremamente fattivi che hanno permesso di mappare il contesto, elaborare piani di miglioramento, raccogliere dati, supportando il paziente in ogni fase della cura”. Il successo terapeutico nel paziente oncologico deriva da un trattamento multidisciplinare, coordinato tra diversi centri e che tenga conto di aspetti chiave quali l’alta specializzazione, l’offerta delle cure erogate sul territorio e la qualità di vita del paziente.

Da diversi anni OPT Spa sviluppa dei progetti nell’ambito della nutrizione oncologica, supportando l’attività dei professionisti afferenti ai centri oncologici di riferimento nazionale. A partire dal recente evento ECM “Una valutazione multidimensionale clinico organizzativa nell’ambito del tumore del pancreas e dello stomaco”, svoltosi in Piemonte dove, attraverso il contributo di un gruppo multidisciplinare di Key Opinion Leader, è stata elaborata una survey, poi diffusa a tutti i centri oncologici piemontesi. Questa metodologia ha permesso, in particolare, di delineare i punti di forza e gli “unmet needs” circa la presa in carico nutrizionale del paziente oncologico. In fase di tavola rotonda i KOL si sono confrontati sulle possibili azioni di miglioramento da attuare, quali ad esempio l’identificazione di strumenti per lo svolgimento dello screening e della valutazione nutrizionale, il potenziamento delle connessioni tra gli attori coinvolti nella gestione della nutrizione parenterale a domicilio del paziente, la creazione di un cruscotto di KPIs con l’obiettivo di monitorare a livello regionale la performance dei servizi e l’implementazione di strumenti digitali a supporto del follow-up nutrizionale.

Sempre in ottica di multidisciplinarietà nelle cure oncologiche, OPT Spa ha sviluppato la piattaforma e-Nutracare per far fronte all’esigenza di oncologi, medici specialisti in scienze dell’alimentazione e dietisti di facilitare la corretta identificazione del paziente a rischio di malnutrizione, verificando il corretto percorso nutrizionale del paziente. Questo strumento permette, infatti, la condivisione tra i professionisti dello status clinico e nutrizionale del paziente; attraverso la segnalazione diretta da parte dell’oncologo, in particolare, viene garantita la tempestiva presa in carico dei pazienti oncologici a rischio di malnutrizione, che si traduce in miglioramenti sia in termini di aderenza terapeutica sia della qualità di vita. e-Nutracare è utilizzata nello studio multicentrico IRMO – Registro Italiano della Malnutrizione in Oncologia e conta ben 15 IRCCS partecipanti a livello nazionale.

OPT Spa, infine, ha sviluppato dei Patient Support Program per sostenere i pazienti oncologici nella gestione della dieta e per offrire il supporto dedicato di nutrizionisti e dietisti. L’obiettivo principale di questi progetti digitali è quello d’incrementare l’aderenza ai percorsi assistenziali, migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e alleviare il carico di lavoro delle strutture sanitarie. Grazie alle piattaforme web e alle app sviluppate, i pazienti oncologici potranno essere seguiti da nutrizionisti e dietologi da remoto direttamente tramite videochiamata. Inoltre i pazienti avranno accesso ad un diario nutrizionale per annotare e condividere con i clinici cali e aumenti di peso per poter tenere costantemente monitorato lo stato nutrizionale.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...