Print Friendly, PDF & Email

Masimo ha rivelato i risultati di uno studio recentemente pubblicato su “Anaesthesia and Intensive Care”, in cui ricercatori dell’Austin Hospital di Melbourne, in Australia, hanno cercato di misurare l’ossigenazione cerebrale usando l’ossimetria regionale O3 di Masimo in un’ampia coorte di volontari che godono di buona salute, per stabilire un intervallo normale di valori e analizzare la relazione tra ossigenazione cerebrale e altre caratteristiche fisiche ed emodinamiche. Il sistema O3 si avvale della spettroscopia nel vicino infrarosso per monitorare l’ossigenazione cerebrale in situazioni in cui la sola pulsossimetria periferica potrebbe non essere pienamente indicativa della quantità di ossigeno presente nel cervello.

Notando che “i valori normativi per i dispositivi clinici sono essenziali per consentire la definizione di anormalità durante l’uso clinico” e che i valori di riferimento disponibili per la saturazione di ossigeno nel tessuto cerebrale regionale hanno limitazioni, inclusa la non considerazione di variabili come emisfero cerebrale, sesso, pelle tipo, altezza, peso e altri, il Dr. Christopher Eyeington e colleghi hanno usato Masimo O3 per valutare le differenze di SctO2 tra emisferi, sesso e comorbidità e stato di fumo, e per le associazioni tra SctO2 e le principali caratteristiche fisiche ed emodinamiche, negli adulti sani . Hanno arruolato 98 volontari, 22-60 anni, di cui 41 maschi, 22 con una o più co-morbidità, 13 fumatori attuali o precedenti, e con una varietà di tipi di pelle. Ogni volontario è stato monitorato continuamente per cinque minuti utilizzando O3 sull’hub di monitoraggio e connettività del paziente Masimo Root®, con misurazioni SctO2 registrate ogni due secondi.

I ricercatori hanno registrato 32.130 osservazioni SctO2. I valori medi medi di SctO2 a sinistra, a destra e combinati erano rispettivamente del 67,3%, 67,9% e 67,6%, con un intervallo di confidenza medio “stretto” combinato del 95% del 66,8% al 68,6%. I ricercatori hanno trovato “differenze statisticamente significative ma quantitativamente piccole” nei valori SctO2 in base all’emisfero. Hanno anche scoperto che l’aumento della pressione arteriosa media e dell’indice cardiaco erano associati a un aumento di SctO2: ogni aumento di 10 mmHg di MAP e 1 L / min / mq di aumento dell’IC era associato a incrementi dello 0,01% e dello 0,1% in SctO2, rispettivamente.

I ricercatori hanno osservato che “il nostro studio implica che negli adulti sani lo SctO2 medio misurato con la tecnologia moderna è vicino al 68% con intervalli di confidenza stretti dell’1% e senza differenze tra gli emisferi. Inoltre, dato un valore SctO2 bi-emisferico combinato più basso del 56%, implica che un valore SctO2 inferiore al 56% dovrebbe essere considerato “anormalmente basso”. Inoltre, i pochi valori SctO2 inferiori al 60% osservati nel nostro studio implicano che le misurazioni persistenti al di sotto di tale soglia dovrebbero essere considerate con preoccupazione. Infine, la nostra osservazione che i valori di SctO2 non sono stati influenzati in alcuna quantità clinicamente significativa da emisferi, sesso, tipo di pelle, comorbidità o stato di fumatore, età o qualsiasi parametro emodinamico implica che negli adulti sani, la saturazione di ossigeno nel tessuto cerebrale non sia influenzata da questi fattori. “Hanno concluso che “Questi risultati hanno implicazioni significative per quanto riguarda l’interpretazione clinica di SctO2 e l’applicazione di queste informazioni ai singoli pazienti”.

Il coautore dello studio, il dott. Rinaldo Bellomo, ha commentato: “La stima dell’ossigenazione cerebrale mediante spettroscopia nel vicino infrarosso durante anestesia o malattia critica sta diventando sempre più riconosciuta come una forma desiderabile di monitoraggio. Pertanto, è fondamentale per i clinici comprendere i valori normali e avere fiducia nella tecnologia alla base di tali misurazioni. Il recente studio condotto da me e dai miei colleghi ha utilizzato> 30.000 osservazioni in quasi 100 soggetti normali e ha rilevato che il valore medio medio per la stima dell’ossigeno cerebrale utilizzando la moderna tecnologia Masimo NIRS era del 67,6% e, cosa più importante, che l’intervallo di confidenza del 95% per tale valore era limitato, tra il 66,8% e il 68,6%. Tali risultati forniscono un valore di riferimento per la valutazione del paziente e danno un grado di fiducia ai medici in relazione alla validità e alla solidità di questa tecnologia.”

Nessun articolo correlato