martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsAttualitàTumori cerebrali: il...

Tumori cerebrali: il ruolo dell’olio di oliva

Prevenire l’insorgenza dei tumori del sistema nervoso centrale anche grazie al consumo regolare di olio di oliva. È la tesi che svilupperà la dott.ssa Emilia Ruggiero, ricercatrice dell’IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli, per il periodo 2024-2025, attraverso uno studio selezionato per merito tramite l’annuale bando pubblico da Fondazione Umberto Veronesi ETS, grazie alla collaborazione e al prezioso sostegno di Monini. L’azienda rientra così nella ristretta cerchia di realtà che sostengono una ricerca biennale, confermando e rafforzando per il quarto anno consecutivo la partnership con il prestigioso ente scientifico e offrendo continuità all’indagine scientifica della dott.ssa Ruggiero sulle possibili proprietà antitumorali dell’olio di oliva che recentemente è stata pubblicata sulla rivista “European Journal of Clinical Nutrition”.

“La relazione tra olio d’oliva e tumori del sistema nervoso centrale non è ancora del tutto chiara e i risultati disponibili sono limitati – ha spiegato Ruggiero -. Tuttavia alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di questo alimento potrebbe avere effetti benefici sulla salute cerebrale e potenzialmente ridurre il rischio di alcune malattie neurologiche”. La ricercatrice imposterà la sua indagine utilizzando e aggiornando i dati raccolti nell’ambito di MEDICEA, uno studio caso-controllo iniziato nel 2018 ma interrotto con la pandemia, che si propone di esaminare la relazione tra la dieta mediterranea e il rischio di tumori del sistema nervoso centrale. Un obiettivo della nuova proposta progettuale è ampliare il campione di MEDICEA per analizzare in modo statisticamente corretto l’associazione tra consumo di olio d’oliva e dei grassi alimentari in generale e il rischio di tumori del sistema nervoso centrale.

“Il progetto – conclude Ruggiero – fornirà importanti nuovi dati italiani, valutando se l’olio di oliva e la sua componente di grassi monoinsaturi o bioattiva abbiano un ruolo chiave nella prevenzione primaria dei tumori del sistema nervoso centrale”. 

La ricerca è partita ufficialmente ieri con la tradizionale cerimonia di consegna dei Grant presso l’Università Statale di Milano, occasione per celebrare il lavoro e i risultati di ricercatrici e ricercatori di altissimo livello, nonché l’impegno civile di tanti illuminati sostenitori e aziende.

“Siamo davvero orgogliosi – ha dichiarato Maria Flora Monini, alla guida dell’azienda di famiglia insieme al fratello Zefferino – di essere ancora una volta parte di questo importantissimo evento e di contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica italiana. Seguiamo con particolare interesse questa ricerca e il lavoro della dott.ssa Ruggiero, che sta contribuendo a far luce sulle innumerevoli e importantissime proprietà dell’olio di oliva, uno straordinario alleato della nostra salute, alla base della dieta mediterranea”

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...