martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse &...

Il nuovo sensore Simplera Sync per il sistema MiniMed 780G di Medtronic approvato dalla FDA

Medtronic ha annunciato l'approvazione della Food and Drug Administration statunitense per il sensore...

Nasce il primo App Store di applicazioni cliniche personalizzabili

sanitaLutech ha annunciato wHospital Store, punto di riferimento in Italia per le realtà ospedaliere che necessitano di specifiche soluzioni per la gestione di complessi processi sanitari.

wHospital Store, realizzato da Laserbiomed, società start up del Politecnico di Milano acquisita nel 2009 da Lutech, è un sistema operativo clinico aperto all’interno del quale è possibile sviluppare e ampliare funzionalità avanzate su applicazioni di carattere sanitario in grado di coprire tutti i processi clinici con una effettiva gestione proattiva dei rischi ad essi associati.
Sono numerose le applicazioni disponibili in wHospital Store che coprono l’intera documentazione cartacea di reparto, tra cui quelle specifiche per l’anamnesi e l’anagrafica, compresa la compilazione del diario clinico e assistenziale, per la visualizzazione dell’andamento dei parametri vitali e del rischio nutrizionale, per la delicata procedura di somministrazione dei farmaci, ma anche aspetti legati alla pianificazione ed esecuzione dei bisogni infermieristici o alla richiesta di esami strumentali.
Tra i vantaggi più evidenti derivanti dalla digitalizzazione dei processi clinici ci sono una notevole riduzione dei costi per la gestione dei processi stessi, la diminuzione dei tempi di trascrizione dei dati e la garanzia della loro leggibilità nella cartella clinica, uno sforzo burocratico ridotto e più tempo per il paziente, una visualizzazione immediata dell’andamento dei parametri vitali del paziente con la possibilità di vederne la correlazione con gli esami effettuati e con le terapie somministrate. Inoltre, le applicazioni cliniche digitali migliorano il supporto e il controllo della gestione del rischio di cura, permettono l’utilizzo di un unico documento di terapia aggiornato dal medico e visualizzabile immediatamente dal personale infermieristico in qualunque momento della giornata.
Le aziende ospedaliere, i dipartimenti, le direzioni sanitarie hanno l’opportunità di accedere a wHospital Store e, utilizzando uno strumento di sviluppo specifico di wHospital denominato API Manager, possono personalizzare ed estendere le funzionalità delle applicazioni presenti nello store per renderle perfettamente aderenti alle procedure e ai processi informativi e clinici presenti nel proprio ospedale.
La flessibilità della piattaforma programmabile wHospital, basata su tecnologia Microsoft, permette la creazione di soluzioni per la gestione delle informazioni adatte a identificare il paziente, supportare la diagnosi, giustificare il trattamento, documentare il decorso e i risultati della terapia e promuovere la continuità delle cure tra gli operatori sanitari. E’, inoltre, uno strumento di supporto decisionale con tutte le informazioni sulla storia clinica del paziente, che consente a medici e infermieri di accedere ai dati del degente da ogni terminale dell’ospedale, con una modalità nuova e immediata di comunicazione.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di tecniche avanzate come la chirurgia citoriduttiva CRS e l’infusione di chemioterapico ad alta temperatura. E’ stata una vera e propria “maratona” in sala operatoria quella affrontata recentemente...

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse & Neglect" e "Journal of Affective Disorders", due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma che svelano come un atteggiamento iperprotettivo...