martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsMondo SanitàChirurgia Merano: nominato...

Chirurgia Merano: nominato il nuovo Primario

Alexander Perathoner, dopo una carriera esemplare presso l’Ospedale Universitario di Innsbruck, a fine anno assumerà la direzione del reparto di Chirurgia dell’Ospedale di Merano in qualità di Primario.

Il Direttore generale Florian Zerzer è lieto che, con il nuovo Primario, arrivi a Merano uno specialista di grande esperienza nel settore della chirurgia oncologica: “Il Prof. Perathoner ha ottime conoscenze nel campo dell’assistenza chirurgica ed è molto ben collegato a livello internazionale – il fatto che ora metta a nostra disposizione le sue competenze è un segno che anche gli altoatesini che hanno lavorato all’estero per molti anni sono interessati a tornare.”

Alexander Perathoner è nato a Bolzano nel 1978 e ha studiato Medicina a Innsbruck. Nel 2004 è seguita una formazione come specialista in Chirurgia viscerale presso la rinomata Clinica universitaria di Chirurgia Generale, Viscerale e dei Trapianti di Innsbruck, dove Perathoner è dirigente medico dal 2015 e Vicedirettore della Clinica dal 2022.

Perathoner ha completato un corso di management nel 2018 e la formazione in gestione del rischio e della qualità nel 2020. L’abilitazione come docente privato nel 2014 e la nomina a professore nel 2016 dimostrano il grande impegno di Perathoner nell’insegnamento e nel settore scientifico. La formazione degli studenti e delle studentesse di Medicina, oltre alla trasmissione delle sue conoscenze alle/ai giovani medici, è per lui una priorità.

Se si considera il fatto che è membro del Consiglio Direttivo della Società Austriaca di Oncologia Chirurgica e del Comitato esecutivo dell’Ordine Professionale dei Chirurghi austriaci, nonché autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche e relazioni congressuali, non sorprende che sia sempre aggiornato.

Il neo-Primario ha eseguito più di 4.000 interventi, gran parte dei quali utilizzando tecniche chirurgiche mininvasive e numerose procedure interdisciplinari in collaborazione con specialità come Ginecologia, Urologia e Ortopedia.

Il Direttore sanitario Josef Widmann sottolinea in particolare la grande competenza chirurgica di cui Perathoner può avvalersi: “Si tratta di un’esperienza che ha potuto maturare come chirurgo in un centro al top come la Clinica di Chirurgia Generale, Viscerale e dei Trapianti di Innsbruck e che ora andrà a beneficio dei/delle pazienti altoatesini/e, soprattutto di quelli/e di Merano. La sua competenza professionale è ampia, con particolare attenzione al trattamento chirurgico delle malattie del tratto gastrointestinale. Sono convinto che darà un importante contributo anche allo sviluppo accademico della nostra Azienda sanitaria quale centro di formazione medico-universitario”.

Il Prof. Perathoner, sposato e padre di tre figli, non vede l’ora di affrontare la nuova fase della sua vita a Merano: “La Medicina è indubbiamente in una fase difficile, l’assistenza medica sta affrontando grandi sfide a causa di vari fattori come l’ondata di pensionamenti tra i medici esperti, la carenza di giovani medici e infermieri. Tuttavia, considero un compito molto entusiasmante e ambizioso quello di poter utilizzare la mia pluriennale esperienza universitaria per aumentare il benessere dei/delle pazienti proprio nel mio Paese d’origine grazie a questa posizione dirigenziale.”

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...