sabato, Marzo 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali...

Primo impianto in Italia della lente Panoptix Torica su base Clareon con tecnologia AutonoME

Il Dott. Alberto Bellone ha realizzato un intervento pionieristico presso la clinica Aurora...
HomeNewsMondo SanitàNuovo primario della...

Nuovo primario della Clinica di Cure Palliative e di Supporto dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Nel mese di giugno il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato la Dr.ssa Tanja Alessandra Fusi-Schmidhauser, medico specialista in Medicina Interna con formazione approfondita in Medicina palliativa, primario della Clinica di Cure Palliative e di Supporto.

La Dottoressa Fusi-Schmidhauser è attiva presso l’EOC dal 2002 e dal 2022 è viceprimario della CCPS e del Servizio di Medicina Interna dell’Ospedale Regionale di Lugano. A partire dal 01.07.2023 è subentrata nella funzione di primario alla Dottoressa Claudia Gamondi, che lascia l’EOC per una nuova sfida professionale fuori Cantone. La Dottoressa Fusi-Schmidhauser manterrà una percentuale come viceprimario di Medicina Interna presso l’Ospedale Regionale di Lugano.

Studia medicina all’Università di Zurigo, dove si laurea nel 2001 e consegue il dottorato nel 2005. Nel maggio 2008 ottiene il titolo di specializzazione in Medicina Interna. Nel 2016 consegue l’attestato di formazione approfondita interdisciplinare in Medicina palliativa.
Dopo la laurea lavora presso l’Ospedale Regionale di Lugano come medico assistente. Dal 2008 al 2012 è capoclinica presso il Servizio di Medicina Interna ORL. Inizia quindi il percorso di specializzazione in Medicina Palliativa, lavorando su più sedi per la Clinica di Cure Palliative e di Supporto EOC. A partire dal 2016 suddivide il suo lavoro tra la CCPS e il Servizio di Medicina Interna ORL. Ricopre la funzione di capoclinica fino al 2017, dopodiché è caposervizio. Nel marzo 2022 viene promossa al ruolo di viceprimario.
La Dottoressa Fusi-Schmidhauser è attiva nell’ambito dell’insegnamento su più fronti: oltre a seguire i giovani medici specializzandi e a offrire lezioni di formazione negli ospedali EOC, collabora su più livelli con l’Università di Ginevra e i suoi ospedali universitari, l’Università della Svizzera Italiana, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, la Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche e il Kantonsspital di S. Gallo.
Nel novembre 2022 ha ricevuto l’abilitazione a Privat Dozent presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra.
Nel campo della ricerca il suo interesse si focalizza sulle malattie cronico-evolutive cardiorespiratorie e si occupa dello sviluppo dell’Unità di Ricerca del Dipartimento di Medicina EOC. Collabora inoltre a progetti di ricerca con gli Ospedali universitari di Ginevra, Basilea e Zurigo. Vanta un master in Health Research presso l’Università di Lancaster. Presso la stessa università, nel maggio 2020 le è stato conferito il titolo PhD Palliative Care. Annovera diverse presentazioni a congressi nazionali ed internazionali ed è autrice di più di 30 articoli scientifici.
È membro delle principali società nazionali della sua specialità e della European Association for Palliative Care. Ricopre la carica di co-responsabile del gruppo medici e del gruppo di lavoro “Bigorio” della Società Svizzera di Medicina palliativa.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente di metalli pesanti. Maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente, maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le caratteristiche del carcinoma. Sono...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova Gamma Knife, l’apparecchiatura che consente di trattare in maniera mininvasiva lesioni intracraniche tumorali e vascolari. A meno di due anni dall’alluvione che aveva reso inutilizzabile l’unica...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali per supportare la prossima fase di crescita del gruppo che porterà a chiudere il 2025 con600 farmacie di proprietà. L’operazione vede coinvolta Hippocrates Holding e un...