martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaModifiche al Comitato...

Modifiche al Comitato esecutivo aziendale allargato di Roche

Roche ha annunciato che James Sabry, responsabile di Roche Pharma Partnering, andrà in pensione dopo quattordici anni con l’azienda.

James Sabry è entrato in Genentech nel 2010 come responsabile di Genentech Partnering. Nel 2018 è diventato responsabile di Pharma Partnering e membro del comitato esecutivo aziendale ampliato, con sede a Basilea, in Svizzera. James Sabry ha conseguito una laurea in medicina presso la Queen’s University in Canada e una specializzazione presso la Harvard Medical School, quindi ha completato un dottorato di ricerca in neuroscienze presso l’UCSF.

Boris Zaïtra, attualmente Head of Group Business Development, sarà nominato Head of Corporate Business Development a partire dal 1° luglio 2024, un nuovo ruolo che riunirà le funzioni Pharma Partnering e Group Business Development. Diventerà membro del Comitato esecutivo aziendale ampliato, riporterà a Thomas Schinecker, CEO del gruppo, e continuerà ad avere sede a Basilea.

Boris Zaïtra è entrato in Roche a Basilea nel 2012 nel suo ruolo attuale. In precedenza, ha ricoperto responsabilità di leadership nel settore M&A in diversi settori. Ha conseguito un Master of Science presso l’Ecole Polytechnique in Francia.

Thomas Schinecker, CEO di Roche: “James ha avuto un ruolo determinante nella conclusione di importanti accordi per la nostra pipeline di ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico che hanno portato a numerosi lanci di nuovi farmaci. Sono grato per il contributo di James alla nostra azienda e per la sua dedizione al nostro scopo”. Schinecker ha inoltre commentato: “Lo sfruttamento dell’innovazione esterna è sempre stato e continua ad essere una parte fondamentale della nostra strategia aziendale. Sono entusiasta di avere Boris Zaïtra in questo nuovo ruolo. Porta con sé un’eccellente combinazione di competenza in fusioni e acquisizioni, esperienza nel settore e leadership nel ruolo. “

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...