domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeIn evidenzaL'approccio virtuoso alla...

L’approccio virtuoso alla demenza

Si è tenuto lo scorso lunedì 15 gennaio 2024, alle ore 17.30, il webinar dal titolo “L’approccio virtuoso alla demenza – Alimentazione, assistenza e trattamento delle persone affette da demenza“, organizzato dalle redazioni di Tecnomedicina e Radio Salus, in collaborazione con Villaggio Amico di Gerenzano (VA).

Moderati dal direttore responsabile di Tecnomedicina, il giornalista scientifico Roberto Bonin, sono intervenute la Dott.ssa Debora Cantarutti, nutrizionista ed esperta in nutrigenomica, la Dott.ssa Sara Maria Colombo, specialista in Medicina Interna, e la Dott.ssa Marina Indino, Direttore Generale di Villaggio Amico.

Oltre alle più moderne tecniche di assistenza e approccio ai malati di demenza, particolare focus è stato dedicato alla corretta alimentazione e nutrizione di questi particolari pazienti, finalizzati a un migliore e più efficace trattamento e gestione, sia all’interno del proprio domicilio o di strutture assistenziali dedicate. Di estrema importanza sarà anche l’apporto dell’esperienza in questo particolare settore accumulata negli anni dai professionisti di Villaggio Amico.

In particolare, la dott.ssa Colombo ha presentato i diversi tipi di demenze, con un focus sull’Italia, soffermandosi sui segnali d’allarme. Ha anche discusso della correlazione tra demenza e sarcopenia dell’anziano, la perdita progressiva di tessuto muscolare, spiegando l’innovativo approccio all’alimentazione studiato in Villaggio Amico.

Successivamente, la dott.ssa Cantarutti ha affrontato il tema dell’alimentazione e della correlazione tra salute intestinale e malattie neurodegenerative. Ha parlato del ruolo del microbiota intestinale nell’influenzare la salute mentale, della permeabilità intestinale e dell’importanza delle proteine e del magnesio. Ha anche evidenziato alcuni componenti naturali presenti nei cibi che si sono rivelati particolarmente utili per il benessere del cervello, come i polifenoli e le antocianine.

Infine, la dott.ssa Marina Indino , Direttore Generale di Villaggio Amico, ha concluso il webinar. Riguardo alla modalità di accoglienza e gestione del paziente Alzheimer in RSA, ha presentato i progetti del nucleo Alzheimer e Comunità Amica delle Persone con Demenza. La dottoressa Indino ha dichiarato: “Siamo fieri di condividere le nostre esperienze e le migliori pratiche nell’assistenza alle persone affette da demenza. Da anni lavoriamo con professionalità ricercando gli approcci assistenziali più innovativi e mirati che diano una risposta concreta ai bisogni della persona anziana e con demenza e supporto alle famiglie. Ci avvaliamo di professionisti con grande esperienza e puntiamo molto sulla formazione dei nostri nuovi operatori. Adottiamo un approccio globale alla persona, infatti, partendo dalla sua storia personale studiamo il miglior assetto alimentare, ambientale e terapeutico, avvalendoci anche delle terapie non farmacologiche e degli approcci sensoriali più all’avanguardia. I nostri valori di accoglienza, unicità ed innovazione si coniugano bene con il concetto fondamentale di formazione che ci ha portato negli anni a diventare sede di tirocini universitari e ad avviare percorsi formativi mirati per tutte le professioni sanitarie. Abbiamo inoltre sviluppato un approccio innovativo acquatico per la gestione del disturbo del comportamento e lavoriamo costantemente per promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sulla demenza nella nostra comunità”.

L’evento è stato trasmesso online ed è disponibile on demand su Radio Salus e sul canale YouTube di Tecnomedicina, al link: https://www.youtube.com/watch?v=hizoenKWcn8.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...