Print Friendly, PDF & Email

Maggio, e nello specifico il 31 maggio quale Giornata Mondiale Senza Tabacco, è il periodo dedicato alla lotta al fumo. Per l’occasione, Fondazione Umberto Veronesi ETS ha ideato la campagna “Il tuo destino non è già scritto” per ricordare ancora una volta i danni legati al fumo di sigaretta e dunque alla dipendenza da tabacco.

Il fumo è infatti uno dei primi fattori di rischio evitabili per la salute di uomini, donne e anche bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima otto milioni di vittime l’anno nel mondo causate dal tabacco, di cui circa 1,2 milioni di non fumatori. La prevalenza dei fumatori in Europa è una delle più alte al mondo, così come il numero dei decessi attribuibili al fumo, con quasi 700.000 vittime l’anno stimate in Europa e oltre 90.000 vittime solo in Italia, poco meno della metà per tumore. In Europa quasi un terzo dei casi di cancro sono attribuiti all’uso di tabacco e nel 2019 sono state stimate 171.000 vittime del fumo passivo. Al fumo si deve almeno l’85% dei decessi per tumore della trachea, dei bronchi e del polmone. Malattie gravi ed invalidanti che potrebbero essere prevenute.

“Siamo nel 2024 e sappiamo ormai da tempo che tabacco e sigarette sono il primo fattore di rischio evitabile per malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori. Provoca sofferenze umane e costi sanitari, e le persone andrebbero informate e aiutate a proteggersi, evitando di iniziare, e a smettere se sono già vittime della nicotina. Con questa nuova campagna abbiamo voluto affrontare un problema molto serio con il linguaggio leggero per sensibilizzare sempre più persone, e soprattutto anche i più giovani, sui gravi danni causati dal tabacco” – dichiara Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

La campagna, che vede il Patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, si sviluppa attorno alla figura enigmatica di una cartomante, interpretata con maestria da un’attrice dal fare ammaliante e misterioso. Seduti al suo tavolo, i fumatori protagonisti, inconsapevoli di far parte di una candid camera, si ritrovano attratti dalla curiosità di conoscere il proprio futuro. In un susseguirsi di scene avvolte da un’atmosfera misteriosa, la cartomante rivela loro le implicazioni legate al fumo sulla loro salute.

Nic Bello, Iena, regista e direttore artistico della campagna, sottolinea l’approccio innovativo adottato in questo progetto: “Rispetto ai temi trattati in precedenza con Fondazione Veronesi, il cui obiettivo era fare prevenzione, stavolta ci siamo direttamente rivolti alle persone colpite dal problema, i fumatori. È stato un compito arduo trovare un approccio delicato, ma allo stesso tempo che fosse efficace. Ho deciso di coinvolgere nuovamente Fabrizio Montagner, già ideatore della precedente campagna di Fondazione “Hai Fatto Tutti i Controlli” e autore televisivo dei programmi Le Iene e Scherzi a Parte, il quale ha saputo trovare una soluzione ingegnosa e ironica per spostare la conversazione su un piano ipotetico, utilizzando l’interfaccia dei tarocchi. Questo ha permesso di trovare una chiave non solo visivamente interessante ma anche una possibilità concreta di abbattere le barriere che i fumatori spesso incontrano nei confronti dei messaggi anti-fumo”.

La scelta della location non è stata casuale, come spiega Nic Bello: “Abbiamo scelto Napoli per la naturale capacità degli abitanti di sdrammatizzare e alleggerire un tema che altrimenti sarebbe risultato spigoloso per lo spettatore. La vivacità e l’umorismo partenopeo hanno contribuito a rendere l’esperienza più accessibile e coinvolgente”.