domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaSofinnova Partners nomina...

Sofinnova Partners nomina Mary McCarthy partner per la strategia dedicata al biotech industriale

Sofinnova Partners ha annunciato la nomina di Mary McCarthy a Partner di Sofinnova Partners che entrerà a far parte del crescente team Sofinnova Industrial Biotech Strategy. Mary McCarthy metterà a frutto la sua vasta esperienza e il suo network per aiutare a identificare le più promettenti aziende early-stage che sviluppano soluzioni sostenibili basate sulle biotecnologie nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione, della chimica e dei materiali. La Sofinnova Industrial Biotech Strategy ha effettuato finora 24 investimenti e sta investendo attivamente con il suo terzo fondo da 175 milioni di euro.

Prima di entrare a far parte di Sofinnova Partners, Mary è stata Partner di Brightlands Venture Partners, dove è stata Fund Manager del BVP RenewableChemistry Fund e ha fatto parte di vari consigli di amministrazione. Con oltre 24 anni di esperienza nella chimica e nei materiali, Mary ha ricoperto diversi ruoli nel settore: è stata AD di una start-up che sviluppava materiali per l’economia circolare e ha lavorato per 15 anni presso SABIC, dove ha ricoperto vari ruoli in Ricerca e Sviluppo, Risorse Umane, Change Management e Corporate Venturing.

Michael Krel, Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “Mary, grazie alla sua vasta esperienza nel mondo dei venture, delle start-up e delle aziende, è una preziosa risorsa che si unisce al team. Questo è un altro passo avanti nella crescita della nostra strategia di biotecnologie industriali e consolida il nostro impegno nell’individuare e sostenere le aziende early-stage che hanno il potenziale per sviluppare innovazioni con un forte impatto a favore dell’ambiente.”

Joško Bobanović, Partner di Sofinnova Partners, ha detto: “Mary si unisce al nostro team in un momento entusiasmante di crescita ed evoluzione dell’ecosistema biotecnologico industriale. Con il suo curriculum di investimenti di successo, Mary rafforzerà la nostra capacità di soddisfare la crescente domanda di soluzioni innovative e sostenibili per l’ambiente.”

Mary McCarthy, Partner di Sofinnova Partners, ha detto: “Sono molto lieta di entrare a far parte di Sofinnova Partners. Il team di Industrial Biotech è un riconosciuto pioniere del settore, con un notevole patrimonio di conoscenze. Non vedo l’ora di contribuire alla missione del team e di trovare soluzioni deeptech con un forte impatto a favore dell’ambiente che possano davvero cambiare il mondo in meglio”.

Antoine Papiernik, Presidente e Managing Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “La nomina di Mary rafforza la posizione di leadership di Sofinnova nel settore delle biotecnologie industriali e avvalora il lavoro che questo team ha svolto per oltre un decennio nel forgiare una solida piattaforma attraverso investimenti nella sostenibilità. Il biotech industriale è un pilastro cruciale per il futuro della nostra azienda e l’ampio network di Mary, la sua capacità di riconoscere le tecnologie dirompenti e il suo genuino impegno per rendere l’economia globale più sostenibile contribuiranno senza dubbio ad accelerare questa traiettoria.”

Mary ha conseguito un dottorato di ricerca in chimica presso l’University College di Dublino, in Irlanda, e ha svolto borse di studio post-dottorato presso l’Università di Amsterdam, nei Paesi Bassi, e il Max Planck Institute fürKohlenforschung, in Germania.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...