martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsSanità pubblica e...

Sanità pubblica e privata nel mirino dei criminali informatici

Quasi il 30% delle minacce informatiche avvenute nel primo trimestre del 2023 sono state di tipo web-shell, quella particolare categoria di attacchi che sfrutta la vulnerabilità di server e applicazioni per eseguire comandi, spostare file, accedere ai log ed eseguire query malevole. Di minore percentuale invece gli attacchi ransomware e pre-ransomware passati nei primi tre mesi dell’anno dal 20% a circa il 10%. Questi i primi elementi messi a fuoco dal Report Trimestrale di Cisco Talos, la più grande organizzazione privata di intelligence al mondo dedicata alla cybersecurity.

Secondo Il Report gennaio-marzo la maggior parte di questi attacchi sono inoltre riconducibili a gruppi hacker di spicco come, ad esempio, Vice Society, mentre altro fattore preoccupante è rappresentato dall’abilità dei criminali informatici nel combinare diversi metodi di accesso e strumenti flessibili e adattabili, per aumentare la probabilità di distribuire ulteriori malware o per ottenere informazioni sensibili e private.

La sanità pubblica e privata è stato il settore più colpito di questo trimestre, seguito da quelli della vendita al dettaglio, del commercio, del settore immobiliare e dell’ospitalità.

Il 45% degli attacchi ha sfruttato le applicazioni utilizzate dagli utenti, un aumento significativo rispetto al 15% del trimestre precedente. A ciò si aggiungono la compromissione di account che hanno utilizzato password troppo semplici e con una sola autenticazione. La mancanza dell’autenticazione a più fattori rimane uno dei maggiori ostacoli alla sicurezza aziendale: quasi il 30% delle vittime non ha abilitato l’MFA o lo ha fatto solo su pochi account e servizi critici, permettendo così al criminale informatico di accedere e autenticarsi.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...