lunedì, Giugno 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaRegeneron evidenzia i...

Regeneron evidenzia i progressi del suo portafoglio di prodotti oncologici differenziati e della sua pipeline al WCLC e all’ESMO

Regeneron Pharmaceuticals ha annunciato la presentazione dei dati del suo portfolio oncologico al IASLC 2024 World Conference on Lung Cancer ospitato dall’International Association for the Study of Lung Cancer e all’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology. Un totale di 11 presentazioni tra i due congressi sottolinea l’impegno di Regeneron nella trasformazione delle cure per i
pazienti affetti da tumori difficili da trattare, inclusi melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di cancro ai polmoni.
“Il vasto numero di presentazioni all’ESMO e al WCLC evidenzia i nostri progressi nello sviluppo di approcci terapeutici per il cancro che hanno il potenziale di essere tra i migliori della loro categoria,” ha dichiarato Israel Lowy, Responsabile dell’Unità di Sviluppo Clinico in Oncologia presso Regeneron. “Al WCLC, i risultati a cinque anni della monoterapia con Cemiplimab nel NSCLC avanzato rafforzano la posizione del farmaco come pilastro degli inibitori PD-1 nella nostra linea oncologica. All’ESMO, i dati più recenti a due anni sul nostro inibitore LAG-3, fianlimab, in combinazione con cemiplimab, mostrano un’attività clinica persistente ed elevata nei pazienti con melanoma avanzato. Mentre il nostro portafoglio e la nostra pipeline maturano, le intuizioni ricavate da questi dati ci stanno aiutando ad avanzare con approcci combinati differenziati e innovativi, con l’obiettivo finale di trasformare la cura per coloro che vivono con il cancro.”
In particolare, all’ESMO, Regeneron presenterà nuovi risultati a due anni sull’analisi della combinazione sperimentale dell’inibitore LAG-3, fianlimab, e cemiplimab in pazienti adulti con melanoma avanzato in tre coorti di espansione indipendenti di uno studio multi-coorte first-in-human. La combinazione è attualmente in fase di ulteriore valutazione in uno studio di Fase 3 randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco, che confronta fianlimab e cemiplimab con pembrolizumab in pazienti con melanoma
localmente avanzato non resecabile o metastatico, precedentemente non trattato. Sono in corso ulteriori studi in ambito adiuvante e perioperatorio, nonché contro altre combinazioni di LAG3 e PD-1 di prima linea e standard di cura.
L’analisi a lungo termine su 98 pazienti dello studio iniziale si basa sui risultati presentati all’ASCO 2023, valutati per la prima volta secondo una revisione centrale indipendente in cieco. Con un follow-up mediano di 23 mesi e una durata mediana del trattamento di 35 settimane, i risultati mostrano risposte tumorali persistenti e il progressivo miglioramento in tutte e tre le coorti indipendenti. I risultati sono stati: nella coorte MM1, la coorte iniziale, è stato osservato un tasso di risposta completa del 23% e un tasso di risposta obiettiva del 60%; nella coorte MM2, la coorte di conferma, il tasso di CR è stato del 25% e un ORR del 63%; nella coorte MM3, che includeva pazienti con precedente terapia sistemica neoadiuvante o adiuvante, il tasso di CR è stato del 28% e un ORR del 39%. In un’analisi post hoc combinando le tre coorti, è stato rilevato un tasso di CR del 25% e un ORR del 57%.
Le valutazioni iniziali di sopravvivenza libera da progressione e di sopravvivenza globale da questo studio a braccio singolo, che supportano lo studio di Fase 3 in corso progettato per valutare questi endpoint di sopravvivenza per la combinazione di Cemiplimab e fianlimab, sono state le seguenti: la PFS per le coorti MM1, MM2 e MM3 è stata, rispettivamente Non raggiunta, 19 mesi e 12 mesi. Nelle analisi post hoc delle tre coorti combinate, la PFS mediana è stata di 24 mesi e la OS mediana non è stata raggiunta. La OS mediana non è stata raggiunta in nessuna delle coorti individuali.
Saranno presentate ulteriori analisi su sottogruppi difficili da trattare, inclusi pazienti che avevano ricevuto una terapia adiuvante anti-PD-1 precedente.
Il profilo di sicurezza della combinazione fianlimab e cemiplimab è stato generalmente coerente con il profilo di sicurezza della monoterapia con cemiplimab e altri agenti anti-PD-(L)1, ad eccezione di un tasso più elevato di insufficienza surrenalica correlata al trattamento. Eventi avversi di qualsiasi grado si sono verificati nel 95% dei pazienti. Eventi avversi di grado 3 o superiore, eventi avversi gravi ed eventi avversi immuno-mediati si sono verificati rispettivamente nel 47%, 36%, e 13% dei pazienti. In sette pazienti si sono verificati eventi avversi fatali, di cui due considerati correlati al trattamento.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...