sabato, Aprile 19, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse &...

Ospedale di Treviglio-Caravaggio: eseguito un delicato intervento d’urgenza per ricostruire il bulbo oculare

Nella notte tra il 16 e il 17 aprile, l’équipe dell’Oculistica diretta da Giovanni Gatti è intervenuta...

Fondazione Ebris: oltre 100 esperti a Salerno per l’evento su asse intestino-cervello e disturbi del neurosviluppo

Grande partecipazione questa mattina presso la sede della Fondazione EBRIS per l’evento scientifico...

Il Gruppo Olidata annuncia nuova nomine in Sfera Defence

Il Gruppo Olidata annuncia due nomine di alto profilo all’interno di Sfera Defence,...
HomeNewsRicerca e universitàPossibile relazione tra...

Possibile relazione tra radiazione ultravioletta solare e COVID-19

Radiazione ultravioletta solare e COVID-19: c’è una relazione? Da questa domanda ha preso spunto uno studio italiano, in pubblicazione sulla rivista “Science of the Total Environment” (Link), coordinato da Giancarlo Isaia, Professore di Geriatria all’Università di Torino e Presidente dell’Accademia di Medicina, e da Henri Diémoz, Ricercatore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. Al lavoro hanno partecipato ricercatori dell’Università di Bologna e di Sapienza Università di Roma, dell’ENEA, della Città della Salute e della Scienza di Torino e delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente di Alto Adige,Veneto, Piemonte e Puglia. Lo studio ha esplorato la possibilità che l’evoluzione dell’epidemia COVID-19 veda coinvolti, tra i molteplici meccanismi di trasmissione, non solo l’interazione tra le persone, ma anche alcuni fattori ambientali: per questo, è stata valutata la diffusione spaziale dell’epidemia in Italia durante il periodo della sua prima ondata, caratterizzata da un maggior impatto nelle regioni settentrionali, ed è stata evidenziata una correlazione statisticamente molto significativa fra il numero di decessi e di pazienti affetti da COVID-19 in ciascuna regione italiana e l’intensità della radiazione ultravioletta solare, valutata alla superficie terrestre, in tutte le regioni, mediante rilevazioni sia satellitari che al suolo. Sono, inoltre, emerse correlazioni, sebbene meno significative rispetto a quella con la radiazione UV, anche con altre variabili, ambientali e cliniche. I risultati di questo studio statistico sono coerenti con i possibili effetti benefici, descritti nella recente letteratura scientifica, della radiazione UV solare sulla diffusione del virus SARS-CoV-2 e sulle sue manifestazioni cliniche: risulta infatti, che la radiazione UV è in grado sia di neutralizzare direttamente il virus, sia di favorire la sintesi di vitamina D che, per le sue proprietà immunomodulatorie, potrebbe svolgere un ruolo antagonista dell’infezione e delle sue complicanze cliniche. Di conseguenza, gli autori suggeriscono l’opportunità di approfondire lo studio di queste tematiche con ulteriori ricerche di tipo clinico, e sottolineano l’importanza di disporre di una rete di misure coordinate della radiazione ultravioletta sul territorio italiano. Auspicano, inoltre, che vengano organizzate campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli effetti sia positivi che negativi dell’esposizione alla radiazione solare e sul consumo alimentare di cibi contenenti la vitamina D, oppure la sua supplementazione farmacologica, sempre sotto controllo medico. Compensare l’ipovitaminosi D, molto diffusa nel nostro Paese, potrebbe infatti contribuire al contenimento della pandemia, soprattutto nei soggetti anziani e fragili, come peraltro già sostenuto da Giancarlo Isaia e da Enzo Medico dell’Università e dell’Accademia di Medicina di Torino.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Controllo genitoriale eccessivo come fattore di rischio per la salute mentale del bambino

Sono stati di recente pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, "Child Abuse & Neglect" e "Journal of Affective Disorders", due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma che svelano come un atteggiamento iperprotettivo...

Ospedale di Treviglio-Caravaggio: eseguito un delicato intervento d’urgenza per ricostruire il bulbo oculare

Nella notte tra il 16 e il 17 aprile, l’équipe dell’Oculistica diretta da Giovanni Gatti è intervenuta in urgenza per salvare l’integrità dell’occhio ad un quarantunenne vittima di un trauma e giunto al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Treviglio-Caravaggio con una grave ferita all’occhio destro.   L’oculista di turno ha compreso subito...

Fondazione Ebris: oltre 100 esperti a Salerno per l’evento su asse intestino-cervello e disturbi del neurosviluppo

Grande partecipazione questa mattina presso la sede della Fondazione EBRIS per l’evento scientifico “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”. L’iniziativa, sponsorizzata da Medinok SpA e coordinata scientificamente da HoloBiotics srl, ha visto la presenza...