Philips presenta OmniWire: il primo filo guida di pressione con nucleo solido per procedure interventistiche delle arterie coronariche
Royal Philips ha annunciato l’introduzione di OmniWire, il primo filo di pressione con nucleo solido al mondo per procedure interventistiche delle arterie coronariche. Con la sua rivoluzionaria costruzione a nucleo solido, i medici possono manovrare più facilmente il filo nel sistema circolatorio del paziente per misurare la pressione sanguigna lungo il vaso e guidare l’erogazione di cateteri e stent. Il nuovo filo supporta le misurazioni iFR, l’unico indice di riposo supportato da studi clinici randomizzati e controllati, nonché misurazioni FFR. Si integra inoltre con la piattaforma di applicazioni interventistiche Philips IntraSight, che può co-registrare i dati iFR sull’angiogramma per identificare con precisione le parti dei vasi che richiedono un trattamento.
I tradizionali fili di pressione utilizzano un tubo metallico cavo per alloggiare il cablaggio che trasmette le informazioni sulla pressione. A causa delle loro pareti sottili, questi fili possono essere difficili da manovrare e talvolta possono piegarsi, danneggiandosi potenzialmente durante la procedura. OmniWire è il primo filo guida di pressione con nucleo solido al mondo, che utilizza nastri conduttivi avanzati incorporati nel suo strato polimerico esterno per comunicare informazioni sulla pressione. La parte anteriore del filo è realizzata in Nitinol, un materiale durevole e superelastico comunemente utilizzato nei fili guida non diagnostici e interventistici. La parte posteriore del filo è costituita da una lega di cobalto ad alta resistenza che fornisce l’elevata durata richiesta per casi complessi e multi-vaso.
“Sono rimasto molto impressionato dalla gestione di OmniWire, il nuovo design del nucleo solido è stato eseguito magnificamente e sono stato in grado di affrontare facilmente il caso difficile”, ha affermato il dottor Jasvindar Singh, direttore del laboratorio di cateterizzazione presso il Barnes Jewish Hospital e professore associato alla Washington University di St. Louis, negli Stati Uniti, che ha eseguito il primo caso umano con OmniWire nel paese. “Abbiamo utilizzato la co-registrazione iFR e abbiamo scoperto che il paziente aveva bisogno di uno stent. Sono stato quindi in grado di eseguire l’intera procedura lavorando su OmniWire. Questa è davvero un’innovazione negli interventi coronarici percutanei”.
Il nuovo cavo supporta sia gli indici iFR che FFR. l’iFR continua ad essere adottato nella pratica clinica ed è stato convalidato in studi sugli esiti clinici con dati di oltre 4.500 pazienti, oltre ad essere riconosciuto dalla Società Europea di Cardiologia, la Società per l’Angiografia Cardiovascolare e gli Interventi e l’American College of Cardiology.
OmniWire si integra con IntraSight, la piattaforma di applicazioni interventistiche sicure di Philips che integra una suite completa di modalità clinicamente testate tra cui iFR, FFR, IVUS e co-registrazione per semplificare gli interventi complessi e accelerare le procedure di routine. Con il pullback e la co-registrazione iFR, i medici possono identificare le posizioni precise che causano l’ischemia, pianificare la lunghezza e il posizionamento dello stent con uno stent virtuale e prevedere il miglioramento fisiologico.
“Con l’integrazione e la co-registrazione sulla nostra piattaforma IntraSight, la misurazione con iFR e le prestazioni ora migliorate grazie a OmniWire, stiamo fornendo ai medici una soluzione avanzata in ogni fase della procedura”, ha affermato Chris Landon, Senior Vice President e Direttore generale Dispositivi per terapia guidata dall’immagine, Philips. “I medici possono utilizzare con sicurezza una strategia di guida funzionale per tutti i loro pazienti, anche nei casi complessi e multi-vaso. L’annuncio di oggi dimostra come il nostro portafoglio unico di sistemi, dispositivi intelligenti, software e servizi si combina per fornire soluzioni avanzate orientate alle procedure”.
OmniWire è ora disponibile negli Stati Uniti e in Giappone e ha ricevuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration statunitense e l’approvazione dalla Japan Pharmaceuticals and Medical Devices Agency. Per ulteriori informazioni, visita philips.com/OmniWire.