mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio"....

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora,...

Lo slancio normativo dell’UE potrebbe diventare un catalizzatore per l’innovazione nelle sperimentazioni cliniche nel 2025

Lo slancio normativo dell’Ue sta crescendo. Negli ultimi anni, il panorama europeo delle...
HomeNewsImportante studio su...

Importante studio su un antiepilettico di nuova generazione

Con capofila l’Università di Catanzaro “Magna Graecia” e gli istituti Gaslini di Genova, Salesi di Ancona, CNR Reggio Calabria sono stati pubblicati sulla rivista “Epilepsia” i dati definitivi dello studio PEROC.

“Si tratta di uno studio osservazione retrospettivo – spiega il Neurologo dell’ospedale “San Giovanni Battista ” di Foligno dr. Francesco Corea – sull’efficacia dell’antiepilettico di nuova generazione Perampanel nel controllo dell’epilessia focale e generalizzata”.

“Lo studio cui Usl Umbria 2 ha contribuito con casistica afferente al proprio centro epilessia – continua l’esperto – consente di consolidare il ruolo di questa molecola nella cura dell’epilessia giovanile refrattaria nella vita reale post marketing del prodotto”.

Uno studio che l’ équipe dell’azienda sanitaria dedica, a dieci anni dalla scomparsa, alla memoria del dr. Francesco Pezzella, uno stimato professionista che ha fondato il servizio di NeuroFisiopatologia dell’Ospedale “San Matteo degli Infermi” di Spoleto, servizio che, nel 2014, fu proprio a lui intitolato.

I collaboratori del dr. Pezzella proseguono con impegno e passione il suo lavoro in un contesto in mutamento.

“Importante e doveroso – dichiara il direttore del dipartimento di Riabilitazione dr. Mauro Zampolini – in occasione della pubblicazione di questa prestigiosa indagine scientifica, ricordare la figura del collega dr. Francesco Pezzella”.

“Nell’ambito del Terzo Polo sanitario e ospedaliero regionale  – prosegue – che prevede l’integrazione tra le strutture ospedaliere di Foligno, Spoleto e Valnerina è previsto il mantenimento della Neurofisiopatologia con un sostanziale potenziamento dei percorsi per l’epilessia”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, svolto in collaborazione con pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Federico II di Napoli, ha indagato la relazione tra diabete tipo 1...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio". È stata siglata a Milano durante l'evento "Mind the Future", promosso dalla Fondazione per la sostenibilità sociale, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e...

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora, una visita all'acquario con la possibilità di pescare e, magari, poi riposarsi ammirando il tramonto. Sono i viaggi immersivi nella realtà virtuale che i piccoli pazienti ricoverati in...