martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsGSK si affida...

GSK si affida a Veeva Vault CRM per l’engagement globale dei clienti

Veeva Systems ha annunciato che GSK sarà una delle prime aziende biofarmaceutiche a migrare a Veeva Vault CRM. Adottando la nuova generazione di CRM per il settore delle scienze della vita, GSK intende sfruttare le nuove innovazioni tecnologiche per interagire con i clienti in base alle loro esigenze e secondo le modalità a loro più congeniali, con un coinvolgimento più efficace degli operatori sanitari.

“I dati e la tecnologia sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo di GSK di avere un impatto positivo su 2,5 miliardi di persone entro la fine del 2030, quindi la migrazione a Vault CRM è un chiaro passo in avanti verso un engagement altamente personalizzato degli operatori sanitari”, afferma Kieron Scrutton, Senior Vice President Commercial and Digital Technology di GSK. “Veeva conosce in profondità il settore del life science e ha l’esperienza e la visione della tecnologia commerciale per aiutare le aziende biofarmaceutiche come la nostra a portare terapie complesse ai pazienti che ne hanno bisogno per il futuro”.

Scrutton è stato uno dei relatori principali del Veeva Commercial Summit in Europe e ha parlato di come Vault CRM sia un fattore chiave per favorire competitività, innovazione e diversificazione nel futuro.

I field team di GSK si affidano alle applicazioni commerciali di Veeva per espandere e approfondire le relazioni con i clienti e lanciare nuovi farmaci con efficienza e conformità. Vault CRM includerà tutte le funzionalità di Veeva CRM, leader di mercato, sulla Piattaforma Veeva Vault, aprendo nuove opportunità per un engagement più connesso e incentrato sul cliente attraverso le vendite, la medica e il marketing. Vault CRM fa parte di Veeva Commercial Cloud, la base tecnologica per l’innovazione commerciale. GSK ha adottato i prodotti e i servizi Veeva in molte altre aree della sua supply chain commerciale e di sviluppo.

“Nell’ultimo decennio, GSK e Veeva hanno costruito una partnership di fiducia, lavorando insieme per portare avanti la propria strategia commerciale e supportare al meglio i pazienti”, ha dichiarato Tom Schwenger, presidente e chief operating officer di Veeva. “GSK continuerà il suo approccio lungimirante alle relazioni con i clienti sfruttando appieno Vault CRM e le innovazioni future”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...