sabato, Marzo 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali...

Primo impianto in Italia della lente Panoptix Torica su base Clareon con tecnologia AutonoME

Il Dott. Alberto Bellone ha realizzato un intervento pionieristico presso la clinica Aurora...
HomeNewsFiere ed eventi“Future Leaders –...

“Future Leaders – L’attrattività del mondo delle life sciences per i nuovi talenti”

AstraZeneca ha organizzato l’evento “Future Leaders – L’attrattività del mondo delle Life Sciences per i nuovi talenti”, con la partecipazione di Lorenzo Wittum, Presidente e Amministratore Delegato AstraZeneca, Marco Venturelli, Ambassador Life Sciences at Federated Innovation, Annabella Amatulli, Presidente Healthcare Businesswomen Association, Maria Grazia Natale, Partner Human Value e Laura Di Carpegna, Talent Acquisition Lead di AstraZeneca e Gianluca Dotti, giornalista scientifico in qualità di moderatore.

La filiera delle Life Science è strategica per la competitività di un Paese, per il valore aggiunto che è in grado di generare e per la promozione di ricerca e innovazione. In Italia le aziende che operano nel comparto Life Science continuano a incidere positivamente sul PIL nazionale e ad offrire ampie prospettive per il Paese nel mercato del lavoro.

Da qui, la necessità di attrarre talenti e professionisti altamente qualificati capaci di incidere in termini di innovazione e di lavorare in un clima di grande reattività di mercato. In tale contesto è fondamentale ripensare e immaginare nuovi percorsi professionali, anche attraverso l’implementazione di strategie per valorizzare i talenti, che consolidino sia le capacità scientifiche, come quelle digitali, ma anche le soft-skill, come la capacità di ascolto, di negoziazione, l’integrità e la flessibilità. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di presentare AstraZeneca come partner industriale strategico di sviluppo e innovazione per l’Italia e di veicolare il valore delle Life Science per il futuro del mondo intero.

Il convegno si è inserito nella prima edizione della #Milano Innovation Week, organizzata da Lendlease, in collaborazione con Arexpo e tutti i partner del distretto, e che ha visto palinsesto di oltre 100 eventi sul territorio.

Lorenzo Wittum, Presidente e Amministratore Delegato AstraZeneca, dichiara: “Il mondo delle professioni del futuro nel settore delle Life Science è in continua evoluzione e oggi siamo in un momento di grandissima accelerazione su ricerca e innovazione. Nel 2022 abbiamo assunto oltre 200 nuovi dipendenti, più del 90% laureato in discipline STEM e negli ultimi anni abbiamo creato sinergie sempre più forti con il mondo universitario, quello della ricerca e tutti gli stakeholders del sistema sanitario rafforzando la nostra presenza con più di 500 centri in tutta Italia anche grazie a partnership di valore come quelle nell’Innovation District di MIND dove sviluppiamo modelli di cura digitali che permettono di migliorare la interazione fra i pazienti e il sistema sanitario ”

Laura Di Carpegna, Talent Acquisition Lead AstraZeneca, dichiara: “Il comparto Life Science offre notevoli opportunità professionali legate al settore farmaceutico, alla sanità, alle biotecnologie e ad altri rami della chimica. Attirare i migliori talenti diventa quindi una priorità per aziende come la nostra. Il tratto distintivo di AstraZeneca è quello di creare una cultura dello sviluppo, un vero e proprio ecosistema in cui le competenze di ogni persona vengano valorizzate in un percorso di crescita a lungo termine, dove la diversità e un gender balance a tutti i livelli aziendali sono una chiara priorità”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente di metalli pesanti. Maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente, maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le caratteristiche del carcinoma. Sono...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova Gamma Knife, l’apparecchiatura che consente di trattare in maniera mininvasiva lesioni intracraniche tumorali e vascolari. A meno di due anni dall’alluvione che aveva reso inutilizzabile l’unica...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali per supportare la prossima fase di crescita del gruppo che porterà a chiudere il 2025 con600 farmacie di proprietà. L’operazione vede coinvolta Hippocrates Holding e un...