sabato, Marzo 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali...

Primo impianto in Italia della lente Panoptix Torica su base Clareon con tecnologia AutonoME

Il Dott. Alberto Bellone ha realizzato un intervento pionieristico presso la clinica Aurora...
HomeNewsDiabete tipo 2:...

Diabete tipo 2: uso di glifozine entro due anni dalla diagnosi cancella ‘memoria metabolica’ e protegge dal rischio cardiovascolare

L’utilizzo tempestivo delle glifozine entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della ‘memoria metabolica’, cioè di quel meccanismo di danno prolungato legato alle iperglicemie tipiche della malattia, con effetti positivi sulla riduzione del rischio di evento cardiovascolare. Gli effetti benefici degli SGLT-2i si osservano anche nei soggetti che presentano valori di emoglobina glicosilata tra il 7-8% o >8% e un rischio cardiovascolare più alto rispettivamente del 20% e del 34%.

A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista “The Lancet Regional Health Europe”, che si basa sui dati degli Annali AMD, il database dell’Associazione Medici Diabetologi che dal 2006, grazie alla viva partecipazione e collaborazione di circa 300 centri di diabetologia italiani, consente di monitorare l’andamento dell’assistenza diabetologica in Italia. Il lavoro ha preso in esame oltre 250mila persone con diabete di nuova diagnosi, senza complicanze, ed ha valutato il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari sulla base dei valori di compenso glicemico nei primi tre anni dalla diagnosi.

L’analisi ha dimostrato l’efficacia protettiva delle glifozine SGLT2-i, il cui effetto protettivo è visibile anche a distanza di molti anni: grazie al database degli Annali AMD, infatti, è stato possibile monitorare l’andamento dei livelli di HbA1c ed è emerso che nei pazienti con emoglobina glicosilata non a target, il trattamento con SGLT2-i entro i due anni dalla diagnosi riesce a ridurre significativamente l’eccesso di rischio cardiovascolare legato allo scompenso iniziale e a mantenere buoni livelli di HbA1c, guadagnando un vantaggio clinico rispetto a chi non è stato trattato con questa classe di farmaci o è stato trattato tardivamente.

“Quest’ultima analisi ha esplorato il fenomeno del ‘legacy effect’ o memoria metabolica’, cioè l’associazione tra l’inadeguato compenso glicemico subito dopo l’esordio del diabete tipo 2 e il futuro rischio di complicanze” dichiarano Giuseppina Russo e Antonio Ceriello, referenti AMD dello studio pubblicato sulla rivista internazionale. “L’elemento di vera novità dello studio è rappresentato dall’aver indagato, per la prima volta, il ruolo degli SGLT2 inibitori nel modificare questo fenomeno, offrendo una precoce protezione cardiovascolare: un ulteriore elemento a favore di un più diffuso e precoce trattamento con questa classe di farmaci innovativi, armi terapeutiche che possono contribuire a garantire una migliore gestione della malattia e qualità di vita”.

“L’importante pubblicazione di questo studio sul The Lancet Regional Health Europe testimonia ancora la validità e la rilevanza del database degli Annali AMD, una preziosa fonte di informazioni cliniche e sanitarie” aggiunge Graziano Di Cianni, Presidente nazionale AMD. “I risultati di questo studio ci confermano quanto sappiamo da tempo: è necessario intervenire in maniera tempestiva dopo la diagnosi di diabete per raggiungere prima un buon controllo glicemico e mantenerlo nel tempo, riducendo così il rischio complicanze cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di decesso per le persone con diabete”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente di metalli pesanti. Maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente, maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le caratteristiche del carcinoma. Sono...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova Gamma Knife, l’apparecchiatura che consente di trattare in maniera mininvasiva lesioni intracraniche tumorali e vascolari. A meno di due anni dall’alluvione che aveva reso inutilizzabile l’unica...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali per supportare la prossima fase di crescita del gruppo che porterà a chiudere il 2025 con600 farmacie di proprietà. L’operazione vede coinvolta Hippocrates Holding e un...