martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsMedicina e chirurgiaAll’Ospedale Pederzoli le...

All’Ospedale Pederzoli le protesi si impiantano con la realtà aumentata

L’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, eccellenza italiana di chirurgia ortopedica come certificato dai più recenti dati Agenas, è stata nuovamente palcoscenico d’innovazione e avanguardia, ospitando un moderno intervento chirurgico per l’impianto di una protesi di ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata, utilizzando il sistema NextAR.

Ad eseguire l’operazione il dottor Enrico Rasia Dani, da anni interessato ai nuovi approcci chirurgici, grazie ai quali tecnologia e medicina procedono nella stessa direzione, in un processo che non potrebbe essere più virtuoso. Al suo fianco, il dottor Alberto Residori, responsabile della Chirurgia del Ginocchio e il dottor Antonio Vitella, in quello che Rasia Dani definisce “un primo, importante passo verso una ridefinizione profonda dell’approccio chirurgico”.

“Si tratta di una tecnologia estremamente innovativa, che porta la realtà aumentata in sala operatoria – dichiarano i dottori Rasia Dani e Residori – inizialmente viene eseguita una tac dell’arto del paziente, grazie a cui viene studiato l’intervento in tutti i dettagli, dalla pianificazione in 3D dei tagli ossei da effettuare con precisione millimetrica grazie ai sensori posti sugli strumenti chirurgici, alla valutazione e il bilanciamento delle strutture legamentose dell’articolazione da operare.

In questo caso è stata utilizzata per il ginocchio – sottolineano i chirurghi – ma sarà utilizzabile anche per la spalla e l’anca”.

In sede di intervento il sistema NextAR fornisce al chirurgo un’analisi predittiva di quello che sarà il comportamento dell’articolazione nel post-operatorio, ancora prima di effettuare la procedura.

In seguito, grazie anche al supporto di smart glasses, un apposito visore per la realtà aumentata, il chirurgo è in grado di rispettare la pianificazione con estrema precisione.

Si tratta quindi di un sistema che permette al medico di personalizzare l’intervento, garantendo al paziente una corretta posizione dell’impianto, secondo le caratteristiche di ogni individuo.

Questo permette di recuperare le funzionalità dell’articolazione in tempi brevi e con una garanzia di successo e precisione difficilmente possibili prima dell’avvento di questa tecnologia.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...