mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...
HomeNewsAttualitàSANIXAIR: accordo con...

SANIXAIR: accordo con la città Metropolitana di Milano per la sanificazione in continuo presso un Istituto Superiore

Aule, laboratori e palestra e uffici scolastici sanificati in continuo con tecnologia all’avanguardia basata sulla fotocatalisi per garantire la qualità dell’aria e la riduzione del rischio di contagio da Covid 19 negli spazi didattici: succede all’Istituto scolastico Bertrand Russell di Milano, che comprende il liceo scientifico, il liceo classico e il liceo delle scienze umane.
Si tratta di un’attività sperimentale che durerà per tutto l’anno scolastico 2021/2022, frutto di un accordo fra la Città Metropolitana di Milano e Sanixair. Il protocollo d’intesa prevede anche l’inserimento del tema della qualità dell’aria e della biosicurezza all’interno della progettazione didattica per promuovere presso gli studenti e le loro famiglie una maggiore consapevolezza sui temi della qualità ambientale con particolare riferimento alla sperimentazione in corso.
La fotocatalisi, tecnologica che riproduce un processo naturale, consente l’eliminazione di sostanze inquinanti come batteri, virus e muffe presenti nell’aria degli ambienti interni e su tutte le superfici presenti all’interno delle strutture e
funziona in continuo senza alcuna controindicazione sulla salute o necessità di allontanare studenti e personale durante il processo di sanificazione.
I dispositivi per la sanificazione e il controllo e la qualità dell’aria sono stati installati e concessi in comodato d’uso gratuito da Sanixair che curerà anche un percorso di formazione dei docenti sul tema della biosicurezza in accordo con l’Istituto.
Durante tutto l’anno l’azienda si occuperà di monitorare e rilevare i dati relativi ai principali indicatori della qualità dell’aria in ambiente scolastico. I dati della sperimentazione saranno messi a disposizione della scuola e pubblicati sul sito della Città metropolitana di Milano.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani. Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...