mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...
HomeNewsNuova ricerca su...

Nuova ricerca su innovativa immunoterapia contro i sarcomi ossei

Ha avuto successo la sperimentazione preclinica di un nuovo trattamento contro l’osteosarcoma a cui ha collaborato il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna diretto dalla dottoressa Katia Scotlandi.

Si tratta di un nuovo tipo di immunoterapia sviluppato dai ricercatori dell’University College di Londra, su modelli sperimentali preclinici ottenuti al Rizzoli dalla dott.ssa Katia Scotlandi e dalla dottoressa Maria Cristina Manara.

L’osteosarcoma è il tumore osseo più comune negli adolescenti e nei giovani adulti, ma globalmente è relativamente raro, con circa 100-120 nuovi casi ogni anno in Italia. L’osteosarcoma è un tumore difficile da trattare. Nonostante i progressi, il trattamento sistemico è ancora legato all’uso di chemioterapici tradizionali. Per i pazienti che non reagiscono a questa terapia sono necessari nuovi trattamenti. 

I ricercatori inglesi guidati dal dottor Jonathan Fisher hanno scoperto che l’utilizzo di un piccolo sottoinsieme di cellule immunitarie, chiamate cellule T gamma-delta, potrebbe fornire una soluzione efficiente ed economica contribuendo a migliorare la terapia dei pazienti affetti da osteosarcoma. Lo studio, che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine, può avere una valenza più generale e potenzialmente può interessare anche altri tipi di tumore delle ossa. 

“Le cellule T gamma-delta sono un tipo specifico di cellula immunitaria e sono caratterizzate da forti proprietà antitumorali innate – spiega la dottoressa Katia Scotlandi – Possono uccidere bersagli marcati con anticorpi e possono essere somministrate in modo sicuro, senza il rischio di malattia del trapianto contro l’ospite.”

Per produrre le cellule, il sangue viene prelevato da un donatore sano. Le cellule T gamma-delta vengono quindi ingegnerizzate per rilasciare anticorpi specifici diretti contro il tumore e sostanze chimiche immunostimolanti chiamate citochine. I ricercatori hanno testato l’efficacia di queste cellule a livello preclinico e hanno scoperto che agiscono meglio dell’immunoterapia convenzionale nel controllare la crescita delle cellule tumorali.
“Questa modalità di immunoterapia, sviluppata dal dottor Fisher,  può essere alternativa alle cellule CAR-T, in quanto si è rivelata più efficace sui tumori solidi, oltre che essere meno costosa e più veloce – conclude Scotlandi. – Ora si tratterà di passare alla sperimentazione clinica per verificare le potenzialità del trattamento.”

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani. Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...