sabato, Marzo 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali...

Primo impianto in Italia della lente Panoptix Torica su base Clareon con tecnologia AutonoME

Il Dott. Alberto Bellone ha realizzato un intervento pionieristico presso la clinica Aurora...
HomeNewsRicerca e universitàIl progetto CRIMSON...

Il progetto CRIMSON rivoluziona lo studio dell’origine cellulare delle malattie

Una svolta nella microscopia e nell’endoscopia rivoluzionerà presto lo studio dell’origine cellulare delle malattie, avanzando nel campo della medicina di precisione. Questo è l’obiettivo di CRIMSON, un progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale recentemente finanziato dalla Commissione Europea. Svilupperà il dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica, combinando tecniche laser avanzate con analisi dei dati di intelligenza artificiale. Questo innovativo microscopio fornirà mappe quantitative tridimensionali di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi e consentirà una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti. L’elevata velocità di acquisizione consentirà l’osservazione dei cambiamenti dinamici intra e intercellulari mediante imaging time-lapse. Il progetto CRIMSON, a partire dal 1 dicembre 2020, della durata di 42 mesi e con un budget superiore a 5 milioni di euro, simulerà anche futuri studi in-vivo e dimostrerà la capacità di immagine all’interno del corpo, realizzando un endoscopio innovativo e applicandolo a spessi ex-vivo campioni di tessuto. I risultati hanno un impatto sociale potenzialmente profondo, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi dell’assistenza sanitaria pubblica. Un team multidisciplinare di organizzazioni leader a livello mondiale con integrazione verticale di tutte le competenze richieste compone il consorzio, coordinato dal Politecnico di Milano (Italia). Tre centri di ricerca, con esperienza di lunga data in fotonica, spettroscopia e microscopia non lineare, svilupperanno la tecnologia. Tre partner biomedici convalideranno il sistema di imaging su questioni biologiche aperte relative al cancro, come esempi paradigmatici di complessità ed eterogeneità di malattie cellulari. Quattro PMI innovative, tra cui un produttore di apparecchiature biomedicali, sfrutteranno commercialmente l’innovazione, creando così un vantaggio competitivo nella biofotonica europea mercato correlato per microscopi e strumenti di ricerca e sviluppo. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 101016923. Questa comunicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione non è responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente di metalli pesanti. Maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente, maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le caratteristiche del carcinoma. Sono...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova Gamma Knife, l’apparecchiatura che consente di trattare in maniera mininvasiva lesioni intracraniche tumorali e vascolari. A meno di due anni dall’alluvione che aveva reso inutilizzabile l’unica...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali per supportare la prossima fase di crescita del gruppo che porterà a chiudere il 2025 con600 farmacie di proprietà. L’operazione vede coinvolta Hippocrates Holding e un...