domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaGalapagos riporta i...

Galapagos riporta i risultati finanziari del primo trimestre 2024

Galapagos ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre 2024 e ha fornito un aggiornamento aziendale e le prospettive per il resto del 2024.

“Stiamo andando avanti con un focus rinnovato, una pipeline di ricerca e sviluppo differenziata e in espansione e piattaforme tecnologiche competitive per portare innovazione ai pazienti di tutto il mondo. Continuiamo a costruire un forte team di leader globali e abbiamo ampliato la nostra presenza negli Stati Uniti”, ha affermato il Dott. Paul Stoffels, CEO e Presidente del Consiglio di amministrazione di Galapagos. “Mentre guardiamo con impazienza al prossimo anno, ci impegniamo a compiere importanti progressi nei nostri programmi clinici, raggiungendo traguardi normativi per avviare lo sviluppo clinico dei nostri programmi CAR-T negli Stati Uniti ed espandere la nostra rete CAR-T decentralizzata negli Stati Uniti e Europa. Parallelamente, continueremo a costruire la nostra pipeline in fase iniziale di terapia cellulare e farmaci sperimentali a piccole molecole in oncologia e immunologia, sia internamente che attraverso partnership esterne”.

Thad Huston, CFO e COO di Galapagos, ha concluso: “Siamo impegnati a investire nella nostra pipeline interna di ricerca e sviluppo, mentre continuiamo a perseguire attivamente opportunità di sviluppo aziendale. Stiamo ampliando il nostro portafoglio di oncologia e immunologia e sfrutteremo le opportunità in linea con i nostri obiettivi strategici”.

I ricavi netti totali per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2024 ammontano a 62,4 milioni di euro, rispetto a 58,6 milioni di euro per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2023. Il riconoscimento dei ricavi relativo ai diritti di accesso esclusivo concessi a Gilead per la piattaforma di drug discovery ammonta a 57,6 milioni di euro per i primi tre mesi del 2024 e del 2023. Il saldo dei risconti passivi al 31 marzo 2024 include 1,2 miliardi di euro allocati alla nostra piattaforma di scoperta di farmaci che vengono riconosciuti linearmente nel restante periodo della nostra collaborazione decennale.

Il costo del venduto per il trimestre chiuso al 31 marzo 2024 ammonta a 2,5 milioni di euro e si riferisce alla fornitura di Jyseleca ad Alfasigma ai sensi dell’accordo di transizione.

Le spese di ricerca e sviluppo nei primi tre mesi del 2024 ammontano a 71,6 milioni di euro, rispetto ai 52,5 milioni di euro dei primi tre mesi del 2023. Questo aumento è spiegato principalmente dai maggiori costi per i programmi CAR-T e piccole molecole in oncologia.

Le spese G&A e S&M ammontano a 30,8 milioni di euro nei primi tre mesi del 2024, rispetto a 27,1 milioni di euro nei primi tre mesi del 2023. Tale aumento è dovuto principalmente all’aumento delle spese legali e professionali, principalmente legate alle attività di sviluppo del business .

Gli altri proventi operativi ammontano a 9,4 milioni di euro nei primi tre mesi del 2024, rispetto a 6,8 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno scorso. Tale incremento è dovuto principalmente a 2,2 milioni di euro di riaddebiti per servizi di transizione ad Alfasigma per i mesi di febbraio e marzo 2024. I proventi finanziari netti dei primi tre mesi del 2024 ammontano a 56 milioni di euro, rispetto ai proventi finanziari netti dei primi tre mesi del 2023 pari a 2,8 milioni di euro.

L’utile netto delle operazioni continue per i primi tre mesi del 2024 è stato di 23,5 milioni di euro, rispetto a una perdita netta delle operazioni continue di 11,2 milioni di euro per i primi tre mesi del 2023.

L’utile operativo totale delle attività operative cessate è stato pari a 66,7 milioni di euro nei primi tre mesi del 2024, rispetto a un utile operativo di 36,1 milioni di euro nello stesso periodo dell’anno scorso.

Le vendite nette dei prodotti Jyseleca in Europa sono state di 11,3 milioni di euro per i primi tre mesi del 2024, costituite dalle vendite ai clienti nel gennaio 2024. Le vendite nette dei prodotti ai clienti per i primi tre mesi del 2023 sono state pari a 26,7 milioni di euro. Dal 1° febbraio 2024 tutti gli aspetti economici legati alle vendite di Jyseleca in Europa vanno a beneficio di Alfasigma.

I ricavi della collaborazione per lo sviluppo di filgotinib con Gilead ammontano a 26 milioni di euro per i primi tre mesi del 2024, rispetto a 93,6 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. La cessione del ramo d’azienda Jyseleca ad Alfasigma avvenuta il 31 gennaio 2024 ha comportato il riconoscimento integrale a ricavi dei residui risconti passivi relativi a filgotinib. Il costo del venduto relativo alle vendite nette di Jyselecta è stato di 1,9 milioni di euro per i primi tre mesi del 2024.

Il costo del venduto relativo alle vendite nette di Jyselecta per i primi tre mesi del 2023 è stato pari a 3,6 milioni di euro. Le spese di ricerca e sviluppo per lo sviluppo di filgotinib nei primi tre mesi del 2024 ammontano a 13,4 milioni di euro, rispetto a 51 milioni di euro dei primi tre mesi del 2023. A partire dal 1° febbraio 2024 tutte le spese di sviluppo di filgotinib vengono riaddebitate ad Alfasigma. Le spese G&A e S&M relative al business Jyseleca ammontano a 9,2 milioni di euro nei primi tre mesi del 2024, rispetto a 31,1 milioni di euro nei primi tre mesi del 2023. A partire dal 1° febbraio 2024, tutte le restanti spese G&A e S&M relative a Jyseleca vengono ricaricate ad Alfasigma.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...