lunedì, Giugno 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsFiere ed eventiForum sulle Terapie...

Forum sulle Terapie Avanzate all’Ambasciata italiana a Washington

Si terrà il 18 gennaio 2023, presso l’Ambasciata Italiana a Washington, un Forum sulle Terapie Avanzate, le prossime frontiere della medicina. Il Forum, intitolato “ADVANCED SOLUTIONS ON CELL AND GENE THERAPIES FORUM – ATMPs: a Ground -Breaking Revolution”, vedrà numerose presentazioni riguardanti i più recenti risultati di ricerche a elevato potenziale terapeutico.

Il Forum, organizzato da BioAir SpA, riunisce una significativa rappresentanza della comunità scientifica internazionale impegnata nella ricerca e sviluppo di terapie avanzate e vuole sottolineare la forte collaborazione tra Italia e USA in questo campo. L’obiettivo del Forum è quello di: presentare le ultime esperienze relative alle terapie avanzate geniche, cellulari e tissutali; fornire informazioni; promuovere la collaborazione per accelerarne l’adozione, al fine di offrire innovative opportunità terapeutiche per il trattamento di tumori, leucemie, linfomi e patologie rare, attraverso la modifica personalizzata di determinate cellule.

Interverranno diversi pionieri internazionali nell’utilizzo delle terapie che hanno spostato i confini scientifici con notevoli risultati per la storia clinica dei pazienti. Tra gli altri: Gianvito Martino, Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Giuliana Ferrari, Professore Ordinario di Biologia Molecolare ed Espressione Genica presso l’Università Vita- Salute San Raffaele di Milano, Scott A. Small, Direttore dell’Alzheimer’s Disease Research Center alla Columbia University, Valerio Dorrello, Professore alla Divisione di Terapia Intensiva pediatrica della Columbia University. Il Forum sarà moderato dal virologo e immunologo Luca Guidotti, Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Vice-Direttore Scientifico dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...