martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsCancro al seno...

Cancro al seno e gravidanza: le portatrici di mutazioni BRCA possono avere figli in sicurezza

Diventare madri dopo una diagnosi di cancro al seno dovuto a mutazioni dei geni BRCA: si può ed è sicuro. È quanto emerge da uno studio pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista medica “JAMA” e presentato allo scorso San Antonio Breast Cancer Symposium, il più importante congresso internazionale sul cancro al seno. I risultati hanno dimostrato che donne, con mutazioni dei geni BRCA e che hanno avuto un tumore della mammella, possono con sicurezza avere gravidanze. Lo studio, coordinato da Matteo Lambertini dell’Università di Genova, ha coinvolto diversi centri nel mondo, tra cui la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.
Le mutazioni dei geni BRCA 1 e BRCA2 sono fattori di rischio per il tumore del seno e delle ovaie: chi le possiede ha cioè maggiori probabilità di sviluppare un tumore del seno e delle ovaie. Celebre è il caso dell’attrice Angelina Jolie che ha affrontato una mastectomia preventiva proprio in quanto portatrice di queste mutazioni. Nel nuovo studio sono stati analizzati i dati di 4.732 donne seguite in 78 centri nel mondo. Una su cinque ha concepito entro 10 anni dalla diagnosi di tumore, con un tempo medio dalla diagnosi al concepimento di 3 anni e mezzo. Non solo si è dimostrata la fattibilità e la sicurezza di una gravidanza, ma anche che in queste pazienti non si è verificato un incremento della probabilità di ricomparsa del tumore.

In genere, la gravidanza dopo un tumore al seno è considerata sicura, ma i dati relativi alle portatrici di BRCA erano finora limitati. Le preoccupazioni sulla sicurezza materna e fetale del concepimento dopo il tumore al seno riguardano soprattutto la presunta correlazione tra l’aumento degli ormoni in gravidanza e il rischio di recidiva del tumore. «I risultati di questo studio consentono invece di sfatare il mito che gli ormoni della gravidanza possano avere un impatto negativo sull’outcome oncologico di queste giovani donne», commenta Robert Fruscio, professore di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, principal investigator per il centro monzese. «Possiamo finalmente fornire rassicurazioni sul fatto che, dopo un’adeguata cura del carcinoma della mammella e un appropriato periodo di osservazione, la gravidanza non dovrebbe più essere sconsigliata a queste donne». «Siamo molto soddisfatti di aver contribuito in maniera significativa a questo studio, che consente di fare un deciso passo avanti nella cura delle donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA, e orgogliosi di essere diventati negli anni centro di riferimento per la prevenzione dei tumori ginecologici in donne con aumentato rischio genetico», aggiunge Fabio Landoni, direttore della Clinica di Ginecologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e professore di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. «Il lavoro appena pubblicato è uno splendido esempio di come la ricerca condotta in maniera rigorosa possa avere un impatto immediato e pratico sulla clinica».

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...