domenica, Marzo 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi...

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia: donati 3,7 milioni di euro di medicinali a 38 associazioni lombarde

207.269 confezioni di farmaci sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a...
HomeNewsTumori alla vescica:...

Tumori alla vescica: al Policlinico di Bari un vaccino personalizzato anti cancro

Al Policlinico di Bari l’unità operativa di oncologia medica, diretta dal Prof. Camillo Porta, parteciperà dal prossimo 12 settembre, come primo centro al sud Italia, ad un innovativo protocollo sperimentale per i pazienti affetti da neoplasie delle vie urinarie. Si tratta di uno studio multicentrico internazionale, che prevede l’utilizzo di un vaccino personalizzato in associazione alla immunoterapia per i pazienti sottoposti a chirurgia per un carcinoma uroteliale muscolo invasivo ad alto rischio di recidiva.

“Sono entusiasta ed orgogliosa di poter guidare il team uro-oncologico della nostra struttura in questo ambizioso trial clinico e di poter implementare il contributo del Sud Italia alla più moderna sperimentazione clinica in Oncologia. Ringrazio la Direzione strategica del Policlinico di Bari per l’interesse manifestato e l’impegno profuso per l’attivazione competitiva del nostro centro ed il personale della nostra Unità Operativa dedicato alla sperimentazione clinica per l’entusiasmo e la dedizione quotidiana ”, dichiara la dottoressa Mimma Rizzo, investigatore principale dello studio per l’Oncologia Medica del Policlinico di Bari.

“Il carcinoma uroteliale – spiega la dottoressa Rizzo – colpisce prevalentemente la vescica, ed è associato ad un alto tasso di recidiva locale o a distanza con la terapia standard attualmente disponibile. Pertanto, è cruciale individuare una terapia post-chirurgica che possa ampliare significativamente le prospettive di guarigione dei nostri pazienti”.

Si tratta di un vaccino personalizzato, progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul campione istologico. Il vaccino personalizzato a base di mRNA, consentirà la produzione di proteine specifiche in grado di attivare il sistema immunitario del paziente affinché possa attaccare le cellule tumorali e cambiare la storia naturale di malattia.


“Siamo orgogliosi di poter offrire al Policlinico di Bari l’accesso a terapie innovative e personalizzate, dimostrando ancora una volta l’impegno nella ricerca e nell’adozione di trattamenti d’avanguardia grazie alla presenza di ricercatori clinici di alto profilo scientifico. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l’intero territorio da cui potranno arrivare i pazienti candidabili”, commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.

“Il Policlinico di Bari non è solo un centro di eccellenza per la cura dei pazienti, ma rappresenta anche un punto di riferimento importante nella sperimentazione clinica. La sanità pugliese con i suoi Irccs, con le sue strutture ospedaliere e universitarie dimostra sempre più di essere all’altezza delle sfide della ricerca medica a livello internazionale. Se in passato i pugliesi erano attratti da centri fuori regione per accedere a terapie innovative, oggi gestiamo in Puglia pazienti da altre regioni per offrire cure d’avanguardia”, conclude il presidente della Regione, Michele Emiliano.

L’ospedale universitario barese sarà coinvolto con altri 109  centri a livello mondiale, di cui 9 in Italia. Saranno arruolati complessivamente 362 pazienti nel mondo nell’arco temporale di circa 2 anni.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

A Bari torna il Forum della Non Autosufficienza: l’assistenza agli anziani

Oltre 30 workshop, 3 sessioni plenarie, più di 150 speaker coinvolti nelle due giornate dedicate alle politiche e alle pratiche a sostegno della non autosufficienza e dell’assistenza quotidiana ad anziani e fragili. Sono i numeri della seconda edizione del...

A Roma, Tor Vergata arriva Endorunner

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con il supporto non condizionante di FUJIFILM Healthcare Italia, è protagonista di due giornate di incontri per sensibilizzare cittadini, futuri medici e i ragazzi degli ultimi...

Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica insieme per il finanziamento e la promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare

Con una conferenza organizzata a Milano presso la sala stampa di Palazzo Lombardia, è stato presentato l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca...