martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsMedicina e chirurgiaPrimo impianto in...

Primo impianto in Emilia-Romagna di valvola endo-bronchiale per il trattamento dell’enfisema

La equipe di specialisti pneumologi endoscopisti della Struttura Complessa Malattie Apparato Respiratorio, dell’Ospedale Policlinico di Modena, ha effettuato un impianto di valvola endobronchiale, primo caso ad oggi nella Regione Emilia Romagna.
“Questo intervento – spiega il Direttore Prof. Enrico Clini – consiste nel posizionamento in seduta broncoscopica di un particolare dispositivo all’interno delle vie aeree dotato di valvola unidirezionale. Il dispositivo posizionato all’imbocco di una via aerea periferica permette il passaggio di aria verso l’esterno in espirazione ma si occlude in fase inspiratoria; ciò comporta un progressivo riassorbimento del volume di aria contenuto a valle della valvola e della via aerea interessata.” L’utilizzo di endo-valvola bronchiale è principalmente indicato per la realizzazione della cosiddetta riduzione endoscopica di volume polmonare in selezionati casi di pazienti con enfisema del polmone, la cui efficacia è confermata da studi clinici pubblicati in anni recenti su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Nel nostro Paese esistono pochi centri di pneumologia e pneumologia interventistica esperti per il posizionamento di queste valvole endo-bronchiali. Fino ad oggi, nessuno di quelli presenti in Emilia Romagna, aveva ancora impiegato questi sistemi.
“Nel caso del paziente trattato a Modena, primo nella nostra Regione, – spiegano il Dott. Alessandro Marchioni e il Dott. Alessandro Andreani (nella foto) che hanno svolto la procedura – l’impiego di questa tecnica è stato deciso a seguito di una difficile situazione clinica creatasi in un giovane paziente con una grave infezione del polmone e del cavo pleurico, per effetto della quale si è creata una anomala comunicazione di aria fra la cavità pleurica e la via bronchiale afferente che non permetteva al polmone di espandersi normalmente” Da questa prima esperienza a Modena la certezza di essere preparati ad affrontare le future decisioni per il migliore approccio clinico con questi dispositivi e candidare la nostra struttura come riferimento nel territorio.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...