mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...
HomeNewsMedicina e chirurgiaOspedale Oglio Po:...

Ospedale Oglio Po: applicato il pacemaker che imita il battito naturale del cuore

L’équipe di Cardiologia dell’ospedale Oglio Po, guidata da Luigi Moschini, ha applicato una nuova tecnica di impianto del pacemaker su quattro pazienti selezionati.

«È una tecnica adatta per alcune tipologie di pazienti che hanno il cuore compromesso ma non abbastanza da richiedere un intervento più invasivo» – precisa Moschini. In particolare, persone che hanno un disturbo cardiaco specifico di conduzione elettrica, per il quale l’impianto tradizionale non garantirebbe il beneficio desiderato».

Nella partica questa metodica consente di posizionare il pacemaker in una zona del cuore diversa rispetto a quella tradizionale. «Il risultato è quello di ottenere impulsi elettrici in modo più naturale, migliorando così il funzionamento dell’organo» – aggiunge Moschini.

Si tratta di una procedura innovativa e in continua crescita a livello mondiale, adottata da un numero sempre maggiore di centri. «Le procedure eseguite a Casalmaggiore con esito positivo hanno coinvolto quattro pazienti over 70, tre uomini e una donna –aggiunge Moschini. Nel mese di maggio sono già in programma altre due procedure, sempre su pazienti selezionati».

Questa modalità alternativa di posizionamento del pacemaker è particolarmente indicata anche in pazienti che hanno una lieve disfunzione della pompa cardiaca o che sono pacemaker dipendenti – conclude Moschini. Negli interventi fatti sino ad oggi abbiamo potuto accertare un netto beneficio in termini di capacità contrattile del cuore».

«L’impianto tradizionale posiziona il pacemaker nella parte bassa del ventricolo destro del cuore. Un tipo di stimolazione che genera un’attivazione elettrica asimmetrica e porta i due ventricoli a contrarsi in modo non sincronizzato – spiega Giuseppe Pellinghelli, (cardiologo). Di conseguenza, il battito risulta meno efficace e la forza di contrazione si riduce rispetto a un battito normale. Questo fenomeno può rappresentare un limite nei pazienti che presentano alcune caratteristiche cliniche».

«La nuova metodica permette collocare l’impianto di pacemaker in siti alternativi», continua Pellinghelli. In particolare, «per cercare di ottenere un’attivazione elettrica del cuore il più simile a quella naturale, il catetere viene posizionato nel setto interventricolare, per far sì che lo stimolo viaggi verso entrambi i ventricoli in modo simmetrico, migliorando la sincronizzazione dei battiti e la funzionalità del cuore».

«Il cuore funziona come un’automobile. Ha una sorta di centralina che regola il ritmo dei battiti e una rete di fili elettrici che trasportano l’impulso ai ventricoli. Se la centralina si blocca o i fili non funzionano correttamente, il pacemaker entra in azione» – precisa Pellinghelli. Questo piccolo dispositivo monitora costantemente l’attività elettrica del cuore e interviene quando è necessario, per garantire un battito regolare». Oltre a mantenere il cuore in funzione, il pacemaker registra anche una serie di dati che aiutano il cardiologo a controllare lo stato di salute del paziente in modo continuo e preciso.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani. Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...