Print Friendly, PDF & Email

Ottobre è il Mese della Prevenzione Dentale, e in questa occasione Everli ha indagato le preferenze e le abitudini di acquisto degli italiani quando si tratta di comprare al supermercato prodotti per la salute e l’igiene della loro bocca. Per fare ciò, sono stati analizzati gli ordini effettuati sul sito e via app negli ultimi 12 mesi, riscontrando interessanti curiosità a livello nazionale e regionale. 

Inoltre, Everli ha coinvolto la Dottoressa Annalisa Longobardi, dentista ortodontista di MioDottore per svelare qualche consiglio strategico per mantenere un sorriso bello e sano. 

Dai dati di Everli emerge una crescente consapevolezza dell’importanza della salute dentale e della prevenzione di eventuali fastidi associati. Non a caso, la categoria igiene orale nel 2022 ha rappresentato il 9% della spesa totale nel carrello degli italiani, e la crescita della spesa per questo tipo di prodotti è stata ben del +22% anno su anno.

Per ottenere un sorriso smagliante ogni giorno, secondo quanto rivelato da Everli, si parte dalle basi: nella top 20 dei prodotti per l’igiene orale più acquistati al supermercato, infatti, il vero must-have è il dentifricio, che ricorre in ben 15 posizioni della classifica, meglio se nel classico gusto menta. Fanno poi capolino tre volte gli spazzolini da denti, e una sola volta il collutorio e il filo interdentale.  

Dalla classifica degli acquisti emergono le diverse esigenze degli italiani riguardo alla cura dei loro denti. Tra le principali preoccupazioni degli abitanti dello Stivale sembrano esserci carie e gengive, e troviamo quindi rispettivamente al 1° e al 2° posto dentifrici con caratteristiche specifiche per prevenire tali problemi. 

Nella quotidianità, inoltre, “praticità” sembra essere la parola d’ordine nella scelta del dentifricio, e vengono quindi privilegiati quelli che promettono diversi benefici combinati: risultano infatti particolarmente amati quelli a tripla azione, o che promettono “prevenzione/azione completa”. 

L’occhio e l’estetica vogliono però la loro parte. Risultano quindi particolarmente apprezzati anche i dentifrici che aiutano nella prevenzione dell’ingiallimento dei denti, grazie ad agenti sbiancanti: questa tipologia di prodotto occupa ben cinque posizioni nella classifica dei prodotti per l’igiene orale più acquistati al supermercato, a partire dalla 4°.  

Anche gli strumenti per la pulizia dei denti occupano posizioni importanti in questo speciale ranking. In particolare, gli italiani sembrano preferire gli spazzolini con setole medie, meno aggressivi per denti e gengive, che si trovano in 9° posizione e poi in 14°. Il terzo spazzolino nella top 20 invece è nella versione che promette “extra pulizia”. È poi interessante notare come, in ottica di risparmio o forse per non rimanere mai senza, gli italiani preferiscono acquistare gli spazzolini in confezione da due pezzi. 

Meno diffuso, infine, è l’acquisto di prodotti accessori alla pulizia dei denti, come collutorio denti e gengive e filo interdentale cerato, che chiudono la classifica dei prodotti per l’igiene orale più acquistati lungo lo Stivale, rispettivamente al 18° e 20° posto. 

Osservando la top 10 delle provincie italiane in cui si spende di più per l’acquisto di prodotti per l’igiene orale, la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Veneto potrebbero aggiudicarsi, se esistesse, il premio delle “bocche più sane” dello Stivale. Tutte e tre le regioni, infatti, hanno ben due provincie nel ranking, rispettivamente: Milano e Varese, Bologna e Rimini e Padova e Verona. 

Le altre regioni in cui si spende di più per l’igiene orale sono Piemonte, Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Liguria.

Ma cosa scelgono gli abitanti delle diverse provincie italiane per curare e far splendere il loro sorriso? In 7 provincie su 10 il prodotto preferito è il dentifricio a tripla azione, mentre Padova e Genova si differenziano, prediligendo il dentifricio al fluoro e menta piperita. 

Voce fuori dal coro è Rimini, unica provincia della top 10 in cui il prodotto più acquistato non è un dentifricio, bensì il collutorio difesa denti e gengive al gusto menta fresca. 

Per una bocca sana, la specialista di MioDottore ricorda che le parole chiave sono “buone abitudini” e “costanza”. Nello specifico, la Dottoressa Annalisa Longobardi sottolinea l’importanza di prevedere un’accurata pulizia quotidiana con spazzolino, dentifricio, collutorio, filo interdentale e scovolino, senza dimenticare la sessione di igiene serale prima di andare a letto.

Per quanto riguarda l’esecuzione, non è necessario abbondare con la dose di dentifricio perché non aiuterebbe a migliorare la pulizia: la quantità ideale è quella sufficiente a coprire la lunghezza dello spazzolino. Un’attenzione particolare va anche allo strofinamento, poiché un’azione troppo energica in maniera orizzontale o tecniche sbagliate di “spazzolamento” possono causare lesioni del tessuto gengivale e provocare maggiore sensibilità dentale.

Inoltre, alcuni alimenti e bevande talvolta tendono a trasformarsi in “nemici” della salute orale. In primis i cibi zuccherini che aumentano il rischio di carie. Non solo dolciumi: anche sciroppi e creme possono portare a un deterioramento dei denti. Anche utilizzare bicarbonato come sbiancante o bere troppe sostanze acide a base di limone o altri agrumi possono attaccare lo smalto e provocare abrasioni.

Infine, la prevenzione è senza dubbio un aspetto cruciale. L’esperta suggerisce di programmare sedute periodiche di igiene professionale alla poltrona, così da evitare che piccoli disturbi possano svilupparsi con il tempo.

Share Button