Print Friendly, PDF & Email

Roche ha presentato i nuovi dati dello studio di Fase III IMpower010 al Simposio presidenziale 2021 del Congresso della Società Europea di Oncologia Medica, rafforzando il significativo beneficio di sopravvivenza libera da malattia offerto da Tecentriq per le persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio II-IIIA i cui tumori esprimono PD-L1≥1%. I dati dello studio IMpower010 sono stati pubblicati contemporaneamente su The Lancet. In IMpower010, il trattamento con Tecentriq, dopo chirurgia e chemioterapia, ha ridotto il rischio di recidiva della malattia o morte del 34% nelle persone con stadio II-IIIA NSCLC i cui tumori esprimono PD-L1≥1%, rispetto alla migliore terapia di supporto. I dati di sicurezza per Tecentriq erano coerenti con il suo profilo di sicurezza noto e non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza. “Oggi, più della metà di tutte le persone con NSCLC in fase iniziale ha una recidiva dopo un intervento chirurgico”, ha affermato Levi Garraway, Chief Medical Officer di Roche e Head of Global Product Development. “IMpower010 mostra come, per la prima volta, un’immunoterapia contro il cancro può aiutare molti di questi pazienti a vivere più a lungo senza che la malattia ritorni. I dati presentati all’ESMO e al WCLC contribuiscono ulteriormente alla nostra comprensione di Tecentriq in questo contesto di trattamento”. Al Congresso virtuale ESMO del 2021, nuovi dati del mondo reale mostrano che quasi tre quarti dei pazienti con NSCLC in fase iniziale negli Stati Uniti non hanno ricevuto un trattamento adiuvante, nonostante le raccomandazioni delle linee guida. I dati presentati da IMpower010 mostrano che l’adiuvante Tecentriq offre un DFS beneficio nella popolazione di pazienti in stadio II-IIIA, indipendentemente dallo stadio della malattia e attraverso le principali terapie precedenti.2,3 In particolare, il tempo di recidiva sembrava essere migliorato con Tecentriq, rispetto a BSC, tra le persone con NSCLC in stadio II-IIIA i cui tumori esprimono PD-L1 TC ≥1%, sia per sedi locoregionali che distanti. Non c’era una chiara differenza nei modelli di recidiva. Un’analisi estesa dei sottogruppi PD-L1 nella popolazione in stadio II-IIIA mostra che c’è una maggiore entità di beneficio dall’adiuvante Tecentriq nelle persone con espressione PD-L1 ≥50%, rispetto a quelle con espressione PD-L1 1-49%. La natura esplorativa dell’analisi in pazienti con espressione di PD-L1 1-49% impedisce qualsiasi conclusione definitiva, e questi dati saranno ulteriormente analizzati e condivisi in un futuro congresso medico. Ulteriori dati IMpower010, recentemente presentati al Simposio presidenziale della Conferenza mondiale sul cancro al polmone 2021 dell’Associazione internazionale per lo studio del cancro del polmone, hanno mostrato che il trattamento con Tecentriq ha migliorato la DFS nello stadio II-IIIA PD-L1≥1% Popolazione NSCLC, rispetto a BSC, indipendentemente dalla maggior parte dei tipi di chirurgia e dai regimi chemioterapici adiuvanti Sulla base dei dati IMpower010, la Food and Drug Administration statunitense ha recentemente concesso la Priority Review a Tecentriq come trattamento adiuvante per alcune persone con NSCLC precoce e sta esaminando la domanda nell’ambito del programma pilota Real-Time Oncology Review, che mira a esplorare un processo di revisione più efficiente per garantire che trattamenti sicuri ed efficaci siano disponibili per i pazienti il ​​prima possibile. La FDA dovrebbe prendere una decisione sull’approvazione entro il 1 dicembre 2021. Tecentriq ha già mostrato benefici clinicamente significativi in ​​vari tipi di cancro ai polmoni, con cinque indicazioni attualmente approvate nei mercati di tutto il mondo. È stata la prima immunoterapia antitumorale approvata per il trattamento di prima linea di adulti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso in combinazione con carboplatino ed etoposide. Tecentriq ha anche quattro indicazioni approvate nel NSCLC avanzato come singolo agente o in combinazione con terapie mirate e/o chemioterapie. Tecentriq è disponibile in tre opzioni di dosaggio, fornendo la flessibilità di scegliere la somministrazione ogni due, tre o quattro settimane. Roche ha un ampio programma di sviluppo per Tecentriq, che include numerosi studi di Fase III in corso e pianificati in diversi contesti nei tumori del polmone, genito-urinario, cutaneo, mammario, gastrointestinale, ginecologico e della testa e del collo. Ciò include studi che valutano Tecentriq sia da solo che in combinazione con altri medicinali, nonché studi in contesti metastatici, adiuvanti e neoadiuvanti in vari tipi di tumore.

Share Button