MED-EL annuncia la collaborazione con Microsoft per supportare la comunicazione delle persone affette da ipoacusia. Una collaborazione che intende contribuire allo sviluppo di tecnologie per una comunicazione accessibile e per l’inclusione, progettate per supportare le persone portatrici di impianti uditivi, come gli impianti cocleari, ponendo in sinergia le competenze uniche delle due aziende, rispettivamente nel campo delle soluzioni per la perdita dell’udito e della tecnologia.
L’ipoacusia è un fenomeno in aumento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, ad oggi, 1 persona su 5 soffra di un certo grado di perdita dell’udito e prevede che entro il 2050 oltre 700 milioni di persone – 1 su 10 – avranno una perdita dell’udito invalidante.
Sono molte le persone, di qualsiasi età, che quotidianamente affrontano sfide legate a problemi uditivi: dalle difficoltà di comunicazione con amici, familiari e colleghi, fino alle difficoltà nel godere delle attività di intrattenimento, come guardare la televisione o ascoltare la musica. Oggi, le due aziende globali hanno unito le forze per contribuire a connettere le persone con problemi di udito al mondo che le circonda.
Riferendosi a questa nuova collaborazione, la Dott.ssa Ingeborg Hochmair, CEO di MED-EL, dichiara: “Microsoft sostiene fortemente la nostra visione di superare la perdita dell’udito come barriera alla comunicazione e alla qualità della vita. Siamo davvero entusiasti di poter lavorare insieme. Integrando le risorse a disposizione, le nostre competenze e tecnologie, possiamo raggiungere nuovi standard di accessibilità a beneficio di coloro che soffrono di perdita uditiva delle centinaia di migliaia di persone che utilizzano i nostri impianti e della rete di persone che le circonda”.
“La sinergia con MED-EL dimostra come la tecnologia possa contribuire a creare un mondo più accessibile in cui tutti possano sentirsi inclusi. In Microsoft, siamo impegnati in questa causa poiché la diversità e l’inclusione sono fondamentali per la nostra mission, che è quella di aiutare persone e aziende in tutto il mondo a realizzare appieno il proprio potenziale. Siamo orgogliosi di collaborare con MED-EL per abbattere le barriere che devono affrontare le persone con perdita uditiva”, afferma Hermann Erlach, Direttore generale di Microsoft Austria.
Per celebrare l’inizio di questa promettente collaborazione, Microsoft ha scelto di essere partner tecnologico ufficiale di IDEASforEARS, il concorso globale di MED-EL che celebra la creatività e le invenzioni dei bambini per un mondo “più a misura di persone con ipoacusia”. Il contest invita i bambini dai 6 ai 12 anni a scoprire il proprio inventore interiore, sviluppando un’idea che possa migliorare la vita delle persone con perdita uditiva.
I 14 vincitori dell’edizione 2024, tra cui il giovane bergamasco Davide Zilli, si recheranno a Innsbruck, in Austria, dove ha sede centrale MED-EL, per la cerimonia di premiazione delle loro invenzioni. Durante l’evento, che avrà luogo il 18 e 19 giugno 2024, la tecnologia Microsoft svolgerà un ruolo chiave nel facilitare la comunicazione multilingue tra i giovanissimi inventori, provenienti da paesi diversi e portator di dispositivi uditivi come impianti cocleari, impianti dell’orecchio medio o dispositivi a conduzione ossea.
Con il supporto di tablet e software Microsoft, i bambini saranno in grado di comunicare nella propria lingua avvalendosi di una tecnologia di traduzione live, potranno accedere a tutte le informazioni importanti sull’evento, ma anche utilizzare la gamification per interagire e postare aggiornamenti sull’esperienza viaggio a Innsbruck con la propria famiglia.