mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaConfindustria Dispositivi Medici:...

Confindustria Dispositivi Medici: rinnovati i vertici delle 7 Associazioni di categoria

Sono stati rinnovati i vertici delle 7 associazioni di categoria, che compongono Confindustria Dispositivi Medici. Le assemblee riunite delle associazioni che compongono la federazione presieduta da Nicola Barni hanno infatti rieletto Sandro Lombardi alla presidenza di Anifa, Associazione nazionale dei fabbricanti di audioprotesi, e Filippo Lintas al vertice di Home & Digital Care, che raccoglie le imprese che forniscono prodotti e tecnologie utilizzate, in molti casi direttamente dal paziente, a livello territoriale e domiciliare. A guidare Assodiagnostici, che rappresenta le imprese che producono e forniscono diagnostici in vitro, è stata chiamata nuovamente Katia Accorsi. Per l’associazione Elettromedicali e servizi integrati, che rappresenta le imprese che forniscono apparecchiature di imaging, strumenti di elettromedicina e servizi di gestione del parco apparecchiature, è stato invece nominato Alessandro Preziosa, mentre Elena Menichini guiderà l’associazione Ausili, che riunisce le imprese produttrici di tecnologie assistive per la mobilità, la postura e l’autonomia nella vita quotidiana delle persone con disabilità. Assosubamed ha eletto come presidente Emiliano Giovagnoni, mentre l’associazione Assobiomedicali ha nominato Paola Pirotta.

I presidenti delle associazionisaranno impegnati nel dare valore ai settori che rappresentano, dedicando energie e progetti alle specifiche istanze in accordo con le politiche di Federazione.

Il settore dei dispositivi medici in Italia contaoggi 4.641 aziende che danno lavoro a 117.607 dipendenti e rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto complessivamente genera un mercato che vale 18,3 miliardi di euro tra export e mercato interno. Il comparto biomedicale e biomedicale strumentale riunito nell’associazione Biomedicali rappresenta il 42,6% delle imprese del settore, gli Assosubamed sono l’11,3%, mentre gli Elettromedicali e servizi integrati sono il 7,6%. Il 7,3% delle aziende dei dispositivi medici producono e distribuiscono dispositivi diagnostici in vitro, gli ausili sono il 7,2% delle imprese del settore. Il 5,1% è rappresentato dalle imprese Home & Digital care, mentre gli Anifa rappresentano lo 0,4% del mercato.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno dalla pianificazione pre-operatoria alla formazione. Ma non tutti i modelli medici 3D sono uguali: è fondamentale distinguere tra modelli personalizzati sul paziente e modelli generici, una...