mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio"....

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora,...

Lo slancio normativo dell’UE potrebbe diventare un catalizzatore per l’innovazione nelle sperimentazioni cliniche nel 2025

Lo slancio normativo dell’Ue sta crescendo. Negli ultimi anni, il panorama europeo delle...
HomeNewsMedicina e chirurgiaAl Policlinico di...

Al Policlinico di Bari si sperimenta una protesi riassorbibile per l’accesso vascolare nei pazienti dializzati

L’aspetto è quello di una cannuccia, in realtà è una protesi sintetica di ultima generazione utilizzata per il confezionamento di accesso vascolare in pazienti con malattia renale cronica sottoposti ad emodialisi. Questa protesi, che al Policlinico di Bari si sta impiantando nell’ambito di un trial clinico internazionale, ha la particolarità di essere realizzata in un materiale completamente riassorbibile dall’organismo nell’arco dei 18 mesi, ripristinando la funzionalità vascolare del paziente e riducendo rischi di trombosi o di stenosi.

“L’obiettivo dello studio internazionale a cui come Policlinico stiamo partecipando è analizzare la funzionalità della protesi, attorno alla quale il corpo del paziente rigenera i propri tessuti vascolari. Un avanzatissimo esempio di medicina rigenerativa. Perché è vero che il gold standard per i pazienti che devono sottoporsi a dialisi è la creazione di una  fistola artero-venosa,  però purtroppo con l’aumento dell’età media e degli anni di dialisi non è sempre possibile allestire questa fistola a causa dell’esaurimento del patrimonio vascolare. È  necessario perciò trovare nuove strade”, spiega il dottor Cosma Cortese, che è co-sperimentatore nello studio che ha come principal investigator il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di nefrologia dell’Università di Bari e direttore dell’unità operativa di nefrologia del Policlinico universitario barese. 

“Negli anni – aggiunge il chirurgo vascolare dott. Nicola Grandolfo, anche lui cosperimentatore dello studio – abbiamo utilizzato diverse protesi sia biologiche che sintetiche, ma tutte con evidenti limitazioni legate soprattutto al rischio infezioni, con il successivo espianto della stessa protesi. Questo nuovo materiale, per il cui brevetto l’inventore è stato insignito del premio Nobel, vascolarizzandosi dovrebbe fa sì che nel momento in cui ci dovesse esserci una infezione, la terapia antibiotica possa avere efficacia”.

Sono già una ventina i pazienti finora arruolati per questo trial clinico dal Policlinico di Bari, ai primi posti in Europa con il Portogallo, i risultati sono molto incoraggianti ma bisognerà attendere ancora alcuni anni per la chiusura dello studio che potrebbe dare al nefrologo e al chirurgo vascolare uno strumento rivoluzionario per migliorare le cure, evitando i reinterventi e le complicazioni, affrontate dai pazienti con malattie renali.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, svolto in collaborazione con pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Federico II di Napoli, ha indagato la relazione tra diabete tipo 1...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio". È stata siglata a Milano durante l'evento "Mind the Future", promosso dalla Fondazione per la sostenibilità sociale, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e...

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora, una visita all'acquario con la possibilità di pescare e, magari, poi riposarsi ammirando il tramonto. Sono i viaggi immersivi nella realtà virtuale che i piccoli pazienti ricoverati in...