sabato, Marzo 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali...

Primo impianto in Italia della lente Panoptix Torica su base Clareon con tecnologia AutonoME

Il Dott. Alberto Bellone ha realizzato un intervento pionieristico presso la clinica Aurora...

Philips: nel 2023 tutti gli indicatori ESG in crescita

Royal Philips prosegue nel proprio percorso di sostenibilità mettendo a segno nel 2023 nuovi e importanti risultati in ambito ESG, avvicinandosi sempre di più agli ambiziosi traguardi previsti per il 2025.

Nel 2023 Philips, attraverso i suoi prodotti e servizi innovativi, ha contribuito a migliorare la salute e il benessere di 1,88 miliardi di persone, di cui 221 milioni in comunità svantaggiate, avvicinandosi all’obiettivo di 2 miliardi entro i prossimi due anni. L’azienda, inoltre, è stata inserita tra le prime 3 health tech company nell’elenco globale degli indici di sostenibilità Dow Jones 2023.

Questi risultati consolidano ulteriormente la volontà di Philips di contribuire a garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria sostenibile a livello globale: per l’azienda, infatti, prendersi cura dalla salute umana significa salvaguardare anche il Pianeta. Da questa consapevolezza nasce la nuova piattaforma “Care means the world”, attraverso cui Philips si impegna a supportare gli operatori sanitari nel prendersi cura delle Persone e del Pianeta e nell’affrontare sfide urgenti come il costo delle cure, la carenza di personale e le crescenti disparità sanitarie, attraverso un portafoglio di soluzioni innovative ed efficienti dal punto di vista energetico, digitale e di economia circolare. Tra queste, ecografi che integrano funzionalità di intelligenza artificiale in modo da semplificare le procedure di utilizzo e rendere la formazione da parte degli operatori sanitari più semplice e camion mobili con TAC e MR per rendere la diagnostica per immagini più accessibile. Inoltre, Philips ha sviluppato un magnete sigillato per risonanza magnetica che consuma solo 7 litri di elio rispetto a 1.500 di una tradizionale.

“In Philips l’attenzione e l’impegno a operare secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è parte integrante del modello di business e i risultati raggiunti nel 2023 ci confermano che stiamo proseguendo nella giusta direzione”, ha dichiarato Andrea Celli, Managing Director di Philips Italia, Israele e Grecia. “Investire in innovazione e trasferire l’importanza di agire in modo sostenibile lungo la catena della fornitura è fondamentale per ridurre l’impatto che il sistema sanitario ha sull’ambiente. Ci auguriamo che sempre più la sostenibilità diventi un criterio di valutazione per l’acquisto di apparecchiature medicali e soluzioni tecnologiche per la salute”.

Philips nel 2023 ha ampliato la quota di ricavi derivanti da un approccio di economia circolare raggiungendo il 20% delle vendite e ha mantenuto lo status di “Zero Waste to Landfill”, con tutti i 23 siti industriali che hanno azzerato i conferimenti in discarica derivanti dalla produzione. L’azienda, oltre a rimanere neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, ha raggiunto il 78% di utilizzo di energia rinnovabile per alimentare tutte le sue attività, superando l’obiettivo del 75% entro il 2025. Inoltre, in linea con gli obiettivi approvati da Science Based Targets initiative, Philips ha realizzato il 46% dei propri acquisti presso fornitori che si sono impegnati a raggiungere i target di riduzione delle emissioni di Scope 1-3 lungo l’intera catena del valore, puntando al 50% entro il 2025.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Ipotesi di correlazione tra il carcinoma tiroideo e i metalli pesanti in Toscana

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla presenza in ambiente di metalli pesanti. Maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente, maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le caratteristiche del carcinoma. Sono...

Inaugurata la nuova Gamma Knife del Maria Cecilia Hospital

Si è tenuta a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) l’inaugurazione della nuova Gamma Knife, l’apparecchiatura che consente di trattare in maniera mininvasiva lesioni intracraniche tumorali e vascolari. A meno di due anni dall’alluvione che aveva reso inutilizzabile l’unica...

Hippocrates Holding raccoglie 350 milioni di euro

Hippocrates Holding ha annunciato ieri un’operazione di finanziamento attraverso la raccolta di nuovi capitali per supportare la prossima fase di crescita del gruppo che porterà a chiudere il 2025 con600 farmacie di proprietà. L’operazione vede coinvolta Hippocrates Holding e un...