mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...
HomeNewsAttualitàNasce il primo...

Nasce il primo marchio per cibi “smart”

L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo IRCCS in Italia a rilasciare un marchio di certificazione Smartfood per prodotti alimentari e servizi.

L’uso del marchio di certificazione Smartfood sarà concesso unicamente a prodotti e servizi in ambito agroalimentare che rispondano a criteri qualitativi relativi alle loro caratteristiche nutrizionali e benefici per la salute del consumatore. Tali criteri sono parte di un regolamento specifico e trasparente basato su linee guida nazionali ed internazionali, letteratura scientifica e/o dati e informazioni da enti accreditati.

“L’obiettivo principale è incoraggiare il consumo di alimenti o preparazioni alimentari che abbiamo effetti positivi per la salute scientificamente dimostrati. Le campagne di informazione ed educazione alimentare si sono moltiplicate negli ultimi anni, ma mancano alla popolazione strumenti concreti e semplici per applicarle. Siamo convinti che il marchio di certificazione aiuterà le persone nella loro vita quotidiana a compiere scelte alimentari semplici che consentano loro di seguire una dieta salutare e migliorare il proprio stile di vita, favorendo quindi la prevenzione di malattie oncologiche e cardiovascolari. Il marchio sarà quindi uno strumento importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione nutrizionale”.

“Il secondo obiettivo è di coinvolgere le persone nella raccolta di fondi a sostegno della ricerca sul cancro. I proventi ricavati dalla collaborazione con le aziende del settore alimentare saranno investiti sia nella ricerca scientifica sulle interazioni tra alimentazione e tumori e nella divulgazione scientifica dei principi della prevenzione alimentare, che Smartfood porta avanti da ormai XX anni”, spiega Lucilla Titta, coordinatrice del Programma Smartfood IEO.

“La scelta di IEO di rilasciare un marchio di certificazione per prodotti alimentari può apparire insolita. Tuttavia, la nostra ricerca non si limita unicamente alla scoperta di nuovi farmaci. La nutrizione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella prevenzione e nel trattamento del cancro. Una dieta sana può ridurre il rischio di tumore o ridurre la sua gravità. Al contrario, un’alimentazione sbagliata può aumentare il rischio o la gravità della malattia. Ma c’è molto di più a venire. Stiamo imparando che il nostro DNA influenza l’effetto dei cibi sulla salute, aprendo la strada a scelte alimentari e percorsi di prevenzione personalizzati. Con il marchio Smartfood, l’Istituto Europeo di Oncologia non solo vuole fornire ai cittadini gli strumenti per fare scelte alimentari consapevoli nella vita di tutti i giorni, ma anche investire nella ricerca di frontiera per accelerare la scoperta di nuove strategie di prevenzione e cura del cancro, basate sul ruolo fondamentale della nutrizione” commenta il Prof. Pier Giuseppe Pelicci, Direttore della Ricerca IEO.

Il programma Smartfood porta la missione e i valori dello IEO nel mondo dell’alimentazione, tramite la collaborazione con aziende del settore agroalimentare, per contribuire al miglioramento degli stili di vita della popolazione in ambito alimentare e favorire la cultura della prevenzione, uno dei punti d’eccellenza dello IEO.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani. Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...