martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsTumori: come colpire...

Tumori: come colpire il metabolismo lipidico anomalo

Sulla rivista “Embo Molecular Medicine” sono stati pubblicati i risultati di uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Firenze, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione CR Firenze e Associazione Annastaccatolisa ODV.

 Un particolare tipo di tumore della mammella, il carcinoma mammario triplo negativo, colpisce pazienti che non esprimono i recettori ormonali sulle cellule tumorali. La malattia è pertanto indipendente dagli effetti di tali molecole e anche per questo ha limitate opzioni terapeutiche al di fuori della chemioterapia e una forte tendenza a dare recidive e metastasi.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze, guidato da Andrea Morandi, ha individuato una maggiore concentrazione di acidi grassi polinsaturi nelle cellule più aggressive di questo tipo di tumore. Gli scienziati hanno pensato di sfruttare il metabolismo lipidico anomalo del tumore quale bersaglio per nuovi trattamenti, oltre che per individuare marcatori diagnostici innovativi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Embo Molecular Medicine” in un articolo dal titolo “FADS1/2 control lipidmetabolism and ferroptosissuscepibility in triple-negative breastcancer”. La ricerca ha ricevuto il contributo di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, della Fondazione CR Firenze e dell’Associazione Annastaccatolisa ODV. Questi enti hanno anche sostenuto il lavoro delle giovani ricercatrici Nicla Lorito e Angela Subbiani, prime firmatarie dell’articolo, con due borse di studio.

“Un sottogruppo di questi carcinomi con prognosi peggiore mostra alti livelli degli enzimi FADS1 e FADS2, coinvolti nella produzione di acidi grassi polinsaturi” – spiega il coordinatore della ricerca Andrea Morandi, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze -. “Le cellule tumorali che contengono una maggiore concentrazione di acidi grassi polinsaturi sono più vulnerabili alla ferroptosi, una particolare forma di morte cellulare. La ferroptosi può essere innescata da farmaci che finora hanno dimostrato una certa efficacia in modelli preclinici, ma che necessitano di ulteriori sviluppi e di sperimentazioni prima di poter essere utilizzati nei pazienti”.

I risultati dello studio hanno in particolare dimostrato che è possibile influenzare la sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne così la morte. L’effetto desiderato si ottiene interferendo con gli enzimi FADS1 e FADS2 o abbassando la concentrazione dei lipidi polinsaturi all’interno della cellula. “Auspichiamo – commenta ancora Morandi – che i problemi di tossicità legati ai farmaci in grado di indurre la ferroptosi siano quanto prima superati. Solo successivamente si potrà passare a studi clinici che possano valutare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci sfruttando la vulnerabilità metabolica dei tumori più aggressivi”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...