martedì, Aprile 22, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e...

Ospedale di Venere: intervento chirurgico di otto ore per asportare e trattare una complessa carcinosi peritoneale

Otto lunghissime ore di intervento per asportare una carcinosi perineale con l’impiego di...
HomeNewsMedicina e chirurgiaTumore alla prostata:...

Tumore alla prostata: al San Gerardo di Monza si affronta con una gestione multidisciplinare

Il tumore della prostata è la neoplasia più frequentemente riscontrata nell’uomo. Oggi però, se diagnosticata precocemente ed opportunamente curata, non modifica la sopravvivenza dei pazienti. Al fine di rispondere adeguatamente alla necessità di cura è fondamentale coordinare tutte le specialità che sono coinvolte nella gestione di questa patologia.
Presso la Fondazione IRCCS San Gerardo di Monza, l’approccio è oggi multidisciplinare. Il dott. Salvatore Blanco, Direttore facente funzione di Urologia sottolinea: “Esiste un affiatato gruppo di lavoro, che coordino personalmente, costituito da urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari, laboratoristi, patologi, infermieri, che riunendosi periodicamente, garantisce sempre al paziente un percorso diagnostico e terapeutico condiviso e basato sulle più nuove evidenze scientifiche”.
“L’introduzione nelle nostre sale operatorie della piattaforma robotica – prosegue il dott. Blanco – i cui vantaggi sono ormai noti a tutti, ha permesso al reparto di Urologia di poter offrire al paziente anche la possibilità di un intervento di asportazione della prostata con tecnica minimamente invasiva: i risultati raggiunti sono ottimi, tali da averci dato la soddisfazione per aver richiamato pazienti da fuori regione”.
Anche per la diagnosi ci sono importanti novità con l’introduzione dell’esecuzione ambulatoriale delle biopsie prostatiche con tecnica Fusion, che vengono effettuate da un team composto da urologi e radiologi.
“La tecnica Fusion – spiega il dott. Rocco Corso, Direttore della Radiologia Diagnostica per immagini e interventistica – permette di eseguire la biopsia prostatica in modo mirato sulla lesione sospetta sovrapponendo e fondendo le immagini acquisite con la risonanza magnetica, visibili in tempo reale con l’ecografia, raggiungendo con questa modalità una maggior precisione del prelievo bioptico con conseguente elevatissima accuratezza diagnostica”.
“Per le terapie del tumore della prostata – aggiunge il prof. Stefano Arcangeli, Direttore della Radioterapia – abbiamo messo a punto trattamenti di avanguardia che, grazie all’utilizzo di tecniche di imaging e di tracking, ossia di monitoraggio in tempo reale del bersaglio neoplastico, permettono di somministrare con estrema precisione e non invasivamente dosi di radiazioni molto elevate con risparmio dei tessuti sani”.
“Per quanto riguarda le terapie mediche – conferma il prof. Diego Cortinovis, Direttore dell’Oncologia – oggi sono disponibili terapie anti-ormonali di nuova generazione che, se introdotte precocemente nel decorso della malattia, possono impattare in maniera evidente sulla prognosi di questi pazienti. L’introduzione, inoltre, di trattamenti di combinazione che si affiancano alla chemioterapia possono rendere più efficace la cura anche in malattie più invasive e infine l’impiego della valutazione biomolecolare permette oggi di utilizzare terapie specifiche non chemioterapiche in una quota di questi pazienti comportando, ancora una volta, un beneficio in termini di spettanza di vita”.
“Presso la Medicina Nucleare del nostro istituto – ricorda il Direttore, prof. Luca Guerra – è possibile eseguire la PET con PSMA, metodica diagnostica di riferimento per la diagnosi di malattia nei pazienti con recidiva biochimica e in caso di malattia all’esordio in pazienti ad alto rischio di metastasi. Oltre a ciò, tra i futuri obiettivi, vi è l’utilizzo di nuovi radiofarmaci a scopo terapeutico che consentiranno di ampliare le opzioni di cura disponibili per questo tipo di malattia”.
Conclude il dott. Blanco: “L’aggiornamento e la ricerca in campo medico non si devono mai fermare, i programmi di sviluppo futuro su cui stiamo già lavorando al San Gerardo, prevedono studi sui tumori con caratteristiche eredo-familiari, ovvero la ricerca delle mutazioni genetiche che possono predisporre gli uomini alla formazione del tumore della prostata al fine di personalizzare le terapie”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024

A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale. ‘Green Health’ è...

Hippocrates Holding trasforma la farmacia in purificatore d’aria

Hippocrates Holding S.p.A. rafforza ulteriormente il percorso sostenibile intrapreso attraverso l’implementazione incirca500farmacie dell’insegna Lafarmacia., di Airlite, la prima tecnologia brevettata a livello internazionale che funziona come depuratore d’aria naturale, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico utilizzando lo stesso principio...

Città della Salute e della Scienza: nasce la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche. Questo nuovo servizio...