martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsAttualitàSYNLAB: accoglienza personalizzataalle...

SYNLAB: accoglienza personalizzataalle persone autistiche e ai loro caregiver

SYNLAB ha voluto preparare all’accoglienza dei pazienti autistici il proprio personale che lavora a contatto con il pubblico, tramite un programma di formazione specialistica. 

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Linkaut, azienda impegnata nel formare gli staff delle strutture aperte alla cittadinanza a ricevere le persone autistiche e le loro famiglie in maniera consapevole e sensibile.

“In SYNLAB ci impegniamo affinché tutti possano sempre sentirsi accolti e abbiano l’opportunità di una vita più in salute, con particolare attenzione all’inclusione delle diverse fragilità – ha detto Andrea Buratti, CEO di SYNLAB Italia- Sono orgoglioso che il primo gruppo di nostri colleghi sia stato adeguatamente preparato a supportare in modo personalizzato le persone autistiche e i loro caregiver e contiamo di proseguire con il progetto anche su altre città d’Italia”.  

I primi 13 punti prelievo coinvolti nel programma, tutti nel milanese, e il Polidiagnostico SYNLAB CAM di Monza sono infatti diventati Linkaut Point, come confermato dal bollino visibile all’ingresso dei centri: per ogni sede che ha beneficiato della formazione è stato attivato un applicativo web chiamato “Profilo Emotivo”, che consente ai pazienti e ai loro caregiver di profilarsi prima di arrivare in struttura, in modo da ricevere un’accoglienza davvero personalizzata. Tutte le unità operative attestate come Linkaut Point saranno infine geolocalizzate sul sito di Linkaut, in modo che gli utenti possano trovare il centro più vicino.

“Per Linkaut è un vero onore collaborare con SYNLAB, un’azienda che ha compreso immediatamente il significativo impatto positivo di questo progetto sulla comunità locale”, ha detto Enrico Maria Fantaguzzi, CEO di Linkaut. “Abbiamo trovato classi veramente attente e proattive, che hanno utilizzato al meglio tutte le informazioni e le procedure della nostra formazione, tenuta da persone autistiche, caregiver e professionisti.”

La formazione in SYNLAB si è conclusa nel marzo scorso e ha coinvolto principalmente il personale di accoglienza dei punti prelievo milanesi parte del programma. All’interno dei centri interessati è stato inoltre inserito materiale informativo sull’iniziativa, con l’obiettivo di diffondere ed educare tutta l’utenza sul delicato tema dell’autismo. Nei prossimi mesi SYNLAB proseguirà nello sviluppo di questo progetto, coinvolgendo e formando sempre più Centri sul territorio nazionale.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...