lunedì, Giugno 16, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...
HomeNewsComunicazione e prevenzioneSeconda Giornata Nazionale...

Seconda Giornata Nazionale dell’Alfa Mannosidosi: Rare in Time

In occasione della seconda Giornata Nazionale dell’Alfa Mannosidosi i principali attori che si impegnano in questo campo, Chiesi Global Rare Diseases in Italia e l’Associazione Pazienti AIMPS ETS, sensibilizzano e alla condivisione di informazioni su questa rara malattia genetica. La giornata, celebrata il 15 giugno, ha il claim Rare in Time che sottolinea l’importanza cruciale della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
L’Alfa Mannosidosi è una malattia genetica ultra-rara causata dalla carenza dell’enzima alfa-mannosidasi, fondamentale per la degradazione dei mannosidi.
Per una condizione ultra-rara e poco diagnosticata come l’Alfa Mannosidosi, la tempestività nella diagnosi e nell’intervento terapeutico può fare la differenza.
Diagnosticare e trattare la malattia in tempo significa offrire ai pazienti e alle loro famiglie la speranza di una vita migliore. Il messaggio della giornata non solo richiama l’attenzione sull’urgenza delle cure, ma invita anche a una maggiore consapevolezza e attenzione verso i segnali precoci della malattia.
‘’Il nostro impegno nella ricerca scientifica è costante e mirato a trovare soluzioni efficaci per l’Alfa Mannosidosi,” dichiara Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster, Chiesi Global Rare Diseases. “Come azienda, ci impegniamo ad ascoltare e comprendere le esigenze della comunità e aspiriamo a fornire supporto lungo tutto il percorso. La nostra collaborazione con AIMPS ci permette di unire le forze per diffondere conoscenza sulla malattia ed essere presenti sul territorio.”
“La nostra Associazione AIMPS ETS si impegna da oltre trent’anni per supportare i bambini affetti da rare malattie genetiche del metabolismo come l’Alfa Mannosidosi,” afferma il Presidente Flavio Bertoglio. “La Giornata Nazionale dell’Alfa Mannosidosi è un momento fondamentale per superare il disorientamento che spesso vivono i pazienti e i loro caregiver: solo lo scambio di esperienze può migliorare la convivenza quotidiana con la malattia. Vogliamo che questa ricorrenza diventi sempre più rilevante e che si parli della
malattia tutto l’anno, non solo il 15 giugno.”
Sulla collaborazione con Chiesi Rare Diseases Italia, Bertoglio: “La ricerca scientifica è una priorità, per questo siamo felici di collaborare con Chiesi nelle attività di comunicazione e informazione sulla malattia, campo nel quale ci impegniamo da sempre per poter essere un punto di riferimento immediato per i genitori coinvolti in questa battaglia.”

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...