Roche diffonde i risultati del primo trimestre 2023
Roche ha diffuso i risultati finanziari relativi al primo trimestre dell’esercizio 2023, periodo in cui registra una forte crescita delle vendite nel business di base di entrambe le divisioni.
Nei primi tre mesi dell’anno, il fatturato del Gruppo è diminuito del 3% a 15,3 miliardi CHF. L’apprezzamento del franco svizzero rispetto alla maggior parte delle valute ha avuto un impatto negativo sui risultati riportati in franchi svizzeri rispetto a tassi di cambio costanti.
Come previsto, i risultati del primo trimestre 2023 riflettono la domanda eccezionalmente elevata di test COVID-19 nello stesso trimestre del 2022, quando l’ondata di Omicron era al suo apice.
Le vendite della Divisione Farmaceutica sono aumentate del 9% a 11,7 miliardi CHF, spinte dalla forte domanda globale di nuovi farmaci per il trattamento di malattie gravi.
La medicina per gli occhi Vabysmo, lanciata solo all’inizio del 2022, è diventata il principale motore di crescita della divisione. I primi cinque contributori alla crescita hanno generato un fatturato aggiuntivo di 1,1 miliardi CHF.
L’impatto della concorrenza dei biosimilari per i tradizionali farmaci antitumorali Avastin, Herceptin e MabThera/Rituxan è ulteriormente rallentato.
Negli Stati Uniti le vendite sono aumentate del 6%. I farmaci più recenti, come Vabysmo, Ocrevus, Hemlibra e i farmaci antitumorali Tecentriq e Phesgo, sono stati i principali contributori. Ciò contrastava con il calo delle vendite di Actemra/RoActemra e dei medicinali per i quali la protezione del brevetto è scaduta.
In Europa le vendite sono aumentate del 5%. La crescita di Evrysdi, Vabysmo, Hemlibra, Phesgo, Ocrevus e altri farmaci innovativi è stata parzialmente compensata dalle minori vendite di Ronapreve e dall’impatto dei biosimilari.
Le vendite in Giappone sono aumentate, principalmente a causa della maggiore fornitura di Ronapreve al governo rispetto all’anno precedente, seguita dalla crescita delle vendite di Polivy, Tamiflu, Vabysmo e Hemlibra.
Le vendite nella regione internazionale sono aumentate del 13%. I fattori chiave sono stati la crescita delle vendite di Perjeta, Evrysdi, Tamiflu, Kadcyla e Ocrevus. In Cina, le vendite sono aumentate del 4% grazie all’elevata domanda di Tamiflu, Actemra/RoActemra e Xofluza, che hanno più che compensato l’impatto dei biosimilari.
Il business di base della Divisione Diagnostica ha registrato una crescita ancora buona.
Le vendite divisionali sono state di 3,6 miliardi di franchi, in calo del 28% poiché le vendite di test COVID-19 sono scese a 0,3 miliardi di franchi nel primo trimestre del 2023 da 1,9 miliardi di franchi nello stesso periodo dello scorso anno, quando la domanda era eccezionalmente elevata.
I prodotti immunodiagnostici, in particolare i test cardiaci, sono stati i principali driver di crescita. Ulteriori impulsi di crescita sono venuti dal business base di virologia, screening del sangue e soluzioni diagnostiche per il rilevamento e il monitoraggio del cancro cervicale.
Il calo delle vendite in tutte le regioni è dovuto principalmente alla minore domanda di test COVID-19. Le regioni Europa, Medio Oriente e Africa e Nord America sono diminuite rispettivamente del 30% e del 39%. L’Asia-Pacifico è scesa del 15%; L’America Latina ha riportato un meno dell’8%.
La divisione Pharmaceuticals ha raggiunto una serie di importanti traguardi nello sviluppo del prodotto nei primi tre mesi dell’anno, tra cui l’approvazione negli Stati Uniti di Polivy, l’approvazione nell’UE di Hemlibra e risultati positivi dello studio su Vabysmo per una grave condizione vascolare retinica e su crovalimab in caso di EPN, una rara condizione del sangue pericolosa per la vita.
Il CEO di Roche Thomas Schinecker ha commentato: “Nel primo trimestre abbiamo assistito a una forte crescita del business di base di entrambe le divisioni, che ha ampiamente compensato il previsto calo delle vendite dei test COVID-19. Abbiamo fatto progressi nella nostra pipeline nel primo trimestre, in particolare nel cancro del sangue. Oltre alle recenti approvazioni per i nostri farmaci anticorpali bispecifici, Lunsumio e Columvi, abbiamo appena ricevuto l’approvazione statunitense per Polivy come trattamento di prima linea per una forma aggressiva di tumore del sangue. In oftalmologia, Vabysmo, un medicinale per gravi malattie degli occhi, ha mostrato dati positivi di fase III nell’occlusione della vena retinica. Se approvata, questa sarebbe la terza indicazione per Vabysmo che è già diventato il nostro motore di crescita più forte a solo un anno dal suo lancio. Confermiamo le nostre previsioni per il 2023”.
A causa del forte calo delle vendite di prodotti COVID-19 di circa 5 miliardi di CHF, Roche prevede un calo delle vendite del Gruppo nella fascia bassa a una cifra. Escludendo questo calo delle vendite dovuto al COVID-19, Roche prevede una solida crescita delle vendite nell’attività di base di entrambe le divisioni.