Novartis realizza una solida performance nel terzo trimestre
Nessun banner disponibile
Nel terzo trimestre, il fatturato delle attività di Novartis è stato in linea con quello dell’anno precedente. I prodotti trainanti della crescita comprendono Entresto, con 632 milioni di dollari, Zolgensma, con 291 milioni, Cosentyx, con 1.012 milioni, Kisqali, con 183 milioni e Promacta/Revolade, con 442 milioni. I biosimilari Sandoz sono cresciuti del 13%, con una forte affermazione in tutte le regioni.
Il COVID-19 ha avuto un impatto negativo sulla domanda, in particolare in dermatologia, in oftalmologia e nei prodotti Sandoz al dettaglio.
Nel terzo trimestre il risultato operativo core è cresciuto dell’11%, a seguito di un minore livello di spesa e di un miglioramento del margine lordo. L’utile netto nel terzo trimestre è in linea con quello dello scorso anno, soprattutto a causa di spese legali. Nel terzo trimestre Il free cash flow si attesta a 2,7 miliardi di dollari, soprattutto a causa di pagamenti relativi a transazioni giudiziarie.
Nei primi nove mesi dell’anno, il fatturato delle attività in prosecuzione è aumentato del 4% e il risultato operativo core è cresciuto del 16%. Innovative Medicines ha incrementato il fatturato del 5% e il risultato operativo core del 13%. Il fatturato di Sandoz è stato in linea e il risultato operativo core è cresciuto del 19%.
Per il 2020 per le attività in prosecuzione: per il fatturato si prevede una crescita a singola cifra media; per il risultato operativo core le previsioni migliorano, passando a una crescita tra bassa e media doppia cifra.
Commentando i risultati, il CEO di Novartis Vas Narasimhan ha dichiarato: “Novartis continua a realizzare solide performance, con una crescita a doppia cifra del risultato operativo e un margine in espansione, nonostante l’impatto del COVID-19 sui sistemi sanitari. I nostri prodotti chiave per la crescita e i lanci hanno avuto risultati positivi. La forza delle attività di base di Novartis ci permette di migliorare le previsioni del risultato operativo per l’intero anno. Siamo estremamente soddisfatti per i progressi registrati nella pipeline, che comprendono la recente approvazione negli Stati Uniti per Kesimpta, per il trattamento delle forme remittenti di sclerosi multipla. Continueremo a integrare i criteri ESG nell’ambito dell’intera organizzazione, impegnandoci verso ambiziosi obiettivi per il clima e l’accesso ai farmaci, con l’aspirazione di diventare un leader nell’ambito dell’ESG”.