Site icon Tecnomedicina

Neuroscienze della Narrazione

In un’epoca in cui scienza e tecnologia stanno rapidamente ridisegnando i confini della comunicazione e dell’espressione umana, come viene influenzato dalle neuroscienze il modo in cui raccontiamo e percepiamo le storie? Possiamo davvero manipolare le persone con nuovi e più sofisticati strumenti di propaganda? E come il binomio neuroscienze-intelligenza artificiale sta trasformando lo storytelling?

Marco La Rosa prova a rispondere a queste domande nel suo ultimo libro “Neuroscienze della Narrazione. Lo storytelling nell’era delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale“, edito da Hoepli, disponibile nelle librerie dal 2 febbraio.

Il lavoro di La Rosa è un viaggio esplorativo attraverso le recenti scoperte delle neuroscienze e delle scienze cognitive nel campo delle narrazioni. Con un approccio rigoroso e dettagliato, unito a un linguaggio divulgativo e a una logica argomentativa adatta a un pubblico ampio, il libro illustra l’impatto delle ultime tecnologie e scoperte scientifiche su narrazioni e storytelling, esaminandone potenzialità e rischi associati, ad esempio in terapia, marketing, coaching, progettazione e design.

Il libro si rivolge non solo a coloro che si interessano alle narrazioni ma anche ai lettori che desiderano leggerle con un occhio critico. Analizzando oltre 400 studi scientifici internazionali e affrontando tematiche di grande attualità, come l’effetto delle neuroscienze sul lavoro di scrittori, content creator, giornalisti, educatori, artisti e manager, “Neuroscienze della Narrazione” offre un supporto indispensabile per comprendere i meccanismi, la potenza e i condizionamenti delle narrazioni nell’era moderna.

“Il libro di Marco La Rosa entra nel mercato della divulgazione a testa alta e con qualità che lo rendono del tutto prezioso – scrive nella Prefazione il Prof. Stefano Calabrese, ordinario di Comunicazione narrativa all’Università di Modena e Reggio Emilia – Un libro importante, che svolgerà una funzione di crescente modernizzazione culturale in un pubblico il più ampio possibile”.

Il saggio di La Rosa è arricchito da interviste a importanti autori, critici e studiosi, tra cui figurano Paolo Borzacchiello, Mauro Furlan, Prof. Luisella Battaglia, Prof. Alberto Casadei, Piero Iezzi e Prof. Paolo Cattaneo.

In una società sempre più dominata dall’innovazione tecnologica e scientifica, “Neuroscienze della Narrazione” si pone come una lettura essenziale per chiunque sia interessato a esplorare le complesse interazioni tra la mente umana, la tecnologia e l’arte del raccontare storie.

Nessun articolo correlato
Exit mobile version