martedì, Giugno 17, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare,...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e...

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience ha annunciato nei giorni scorsi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals. L'accordo...

Nasce la nuova startup per la trasformazione digitale Mia-Care

Mia-Care si presenta sul mercato con una nuova piattaforma scalabile e patient-centric, rivolta alle aziende pubbliche e private del mondo Healthcare, Pharma, MedTech e Remote Care. Il prodotto software di Mia-Care permette alle aziende di accelerare il time-to-market e ridurre i costi di implementazione e manutenzione dei servizi digitali, migliorare l’accesso e l’interoperabilità dei dati, e scalare i progetti in modo sicuro e regolamentato. Lo stack tecnologico su cui si basa è altamente innovativo e performante: un’architettura software basata su microservizi, API e Fast Data, secura by design, per lo sviluppo di applicativi cloud-native.  

Mia-Platform, la casa madre, è il brand italiano lanciato nel 2016 che oggi conta clienti del calibro di Cattolica Assicurazioni, Trenord, Helvetia Italia e molti altri. Ha sviluppato la prima soluzione sul mercato che consente di realizzare e gestire un Digital Integration Hub, il modello architetturale proposto da Gartner per realizzare il paradigma omnicanale. Grazie al suo prodotto aiuta imprese italiane e internazionali ad affrontare il processo di trasformazione digitale.

Mia-Platform sta registrando una forte espansione, che le è valsa un posto nella classifica del Financial Times 1000 Europe’s Fastest Growing Companies per due anni di fila. Nella classifica del 2021 si posiziona al 68° posto generale e all’8° posto italiano, con 1622% di crescita complessiva e 158% di CAGR. Nonostante i numeri, riesce a mantenere un clima accogliente e stimolante: per il terzo anno di fila è certificata Great Place to Work Italia. Nell’ambito delle sue attività, Mia-Care ha già iniziato a prendere rapporti con alcune realtà italiane e internazionali, che le permetteranno di favorire la crescita del brand e consolidare il posizionamento sul mercato.

Tra le attività in piano per il 2021, Mia-Care parteciperà in qualità di sponsor e speaker a un ricco palinsesto di eventi del settore in Europa; il primo appuntamento è ad aprile.

“In questo momento storico abbiamo un’opportunità unica – afferma Marzio Ghezzi, CEO di Mia-Care – per accelerare la trasformazione digitale del sistema sanitario e farla evolvere grazie a strumenti e modelli moderni come quelli proposti da Mia-Care, portando la dimensione di piattaforma tecnologica digitale omnicanale sempre più vicino e a servizio di medici, pazienti e di tutti gli operatori coinvolti nei servizi di cura”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Banca Ifis al fianco del VIMM per la ricerca scientifica

Banca Ifis ha sostenuto l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare nell’acquisto di un Microscopio Lightsheet per lo Studio delle Patologie Neuromuscolari e Metaboliche. Grazie a questo innovativo strumento tecnologico, i ricercatori del VIMM potranno avanzare nella ricerca scientifica realizzando modelli...

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Stefania Pedroni è la nuova presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, la prima donna a guidare l’associazione dal 1961. È stata eletta oggi, 16 giugno 2025, durante la prima riunione della nuova Direzione nazionale UILDM. Pedroni avrà al proprio...

Terapie geniche e RNA: l’Italia costruisce il futuro della medicina

A circa un anno dalla scadenza ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di terapie geniche e farmaci RNA, finanziato con oltre 320 milioni di euro della Missione 4 del MUR, ha già...