Site icon Tecnomedicina

L’ospedale universitario di Salisburgo esegue un intervento chirurgico utilizzando le tecnologie ortopediche più avanzate di 3D Systems

3D Systems ha annunciato che l’ospedale universitario di Salisburgo ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care dell’azienda per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato per le esigenze individuali del paziente. Queste tecnologie sono state riunite dai medici interni dell’ospedale per soddisfare con successo le esigenze del paziente, fornendo una soluzione personalizzata che ha posizionato al meglio il team per il successo. L’ospedale ha utilizzato il software D2P di Oqton per creare modelli 3D dalle immagini TC del paziente e Geomagic Freeform di Oqton per completare la progettazione della protesi occipitale specifica per il paziente. L’impianto cranico è stato stampato utilizzando VESTAKEEEP i4 3DF PEEK di Evonik sulla piattaforma di estrusione Kumovis R1 di 3D Systems. Il PEEK è un materiale molto desiderabile per la produzione di dispositivi medici perché è leggero, resistente alle radiazioni termiche e ionizzanti e possiede proprietà meccaniche simili a quelle dell’osso umano. La piattaforma di stampa Kumovis è stata appositamente progettata per consentire questo tipo di applicazione point-of-care all’interno dell’ospedale.

Si prevede che l’adozione di impianti cranici stampati in 3D acceleri in modo significativo sulla base dei progressi tecnologici. Secondo un rapporto pubblicato da Acumen Research and Consulting nel febbraio 2023, la dimensione del mercato degli impianti cranici nel 2021 era di circa 1,2 miliardi di dollari e si prevede che si avvicinerà a 2,1 miliardi di dollari entro il 2030. Gli impianti cranici possono affrontare un’ampia gamma di applicazioni tra cui traumi, difetti e ricostruzione . Si prevede che i progressi tecnologici, inclusi i materiali e le metodologie di produzione come la stampa 3D, forniscano nuove soluzioni per favorire la crescita in questo mercato.

Nel commentare questo rivoluzionario intervento chirurgico, il Dr. Jeffrey Graves, presidente e CEO di 3D Systems ha commentato: “Siamo entusiasti per il signor Trummer e per il sollievo che questa procedura gli ha dato, e profondamente in debito con i talentuosi chirurghi e il personale dell’ospedale universitario di Salisburgo che ha riunito per la prima volta le nostre esclusive tecnologie software, hardware e dei materiali in un ambiente ospedaliero point-of-care per soddisfare le sue esigenze specifiche. Riteniamo che questo successo fornisca una dimostrazione nella vita reale del potenziale per migliorare i risultati ortopedici attraverso l’uso di tecnologie di produzione digitale complete in ambito ospedaliero. La nostra attenzione all’implementazione point-of-care di queste tecnologie integrate è una priorità fondamentale per la nostra azienda e riteniamo che porterà vantaggi significativi ai pazienti di tutto il mondo negli anni a venire”.

In qualità di pioniere nelle soluzioni sanitarie personalizzate, 3D Systems ha collaborato con i chirurghi per oltre un decennio per pianificare più di 150.000 casi specifici per paziente e produrre in modo additivo più di due milioni di impianti e strumenti per oltre 100 dispositivi con marchio CE e approvati dalla FDA da le sue strutture di classe mondiale, registrate dalla FDA e certificate ISO 13485 a Littleton, in Colorado, e Leuven, in Belgio.

Exit mobile version