mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi...

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...
HomeNewsRicerca e universitàLa plasticità del...

La plasticità del cervello parte dal microbiota intestinale

Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento della funzione del sistema immunitario e nella regolazione del peso corporeo. Nuovi studi suggeriscono che il microbiota potrebbe essere coinvolto anche nella via di comunicazione tra centro e periferia chiamata asse intestino-cervello, modulando le funzioni cerebrali e infine il nostro comportamento.

Per esaminare in modo dettagliato la connessione tra microbiota e cervello, Paola Tognini, ricercatrice del Dipartimento di Ricerca traslazionale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il professor Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore, hanno studiato come segnali provenienti dai batteri intestinali possano influenzare la plasticità neuronale. Lo studio, dal titolo “The gut microbiota of environmentally enriched mice regulates visual cortical plasticity”, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Cell Reports” ed è frutto di una collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Istituto di Neuroscienze del CNR, Fondazione Stella Maris e Università di Milano.

“La plasticità cerebrale o neuronale è la capacità del nostro cervello di cambiare in risposta a stimoli provenienti dall’ambiente esterno e/o in risposta alle nostre esperienze. Il cervello è più plastico, e quindi tende a modificarsi durante l’età giovanile, mentre i suoi circuiti sono più stabili e quindi resistenti al modificarsi durante l’età adulta. Nel nostro studio abbiamo cercato di capire se segnali provenienti dal microbiota intestinale potessero riattivare la plasticità nel cervello adulto – spiegano Paola Tognini e Tommaso Pizzorusso – Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sfruttato il sistema visivo come modello, proprio perché gli animali adulti normalmente non mostrano plasticità in questa area del cervello”.

I ricercatori hanno allevato i topolini in un ambiente particolare caratterizzato da un incremento nelle esperienze sensoriali, sociali e che favorisce l’attività fisica. Questi topi, definiti “arricchiti”, avevano un microbiota differente da quello dei topi allevati nelle classiche gabbie da laboratorio e mostravano plasticità cerebrale, come accade negli animali giovani. Tuttavia, quando questi topi erano privati del loro microbiota, la riattivazione della plasticità neuronale era completamente annullata, suggerendo che segnali provenienti dall’intestino fossero responsabili dell’effetto. Infine, il trasferimento del microbiota intestinale tramite trapianto fecale da topi arricchiti plastici a topi standard, che non hanno un cervello plastico, causava un aumento di plasticità neuronale nei topi riceventi.

“Il nostro studio introduce un concetto nuovissimo, ossia quello dell’esistenza di una connessione “esperienza-microbiota intestinale-cervello”: le nostre esperienze non solo influenzano il cervello direttamente ma anche tramite segnali provenienti dal nostro intestino”. Allo studio hanno dato un fondamentale contributo anche i giovani dottorandi della Scuola Normale Superiore Leonardo Lupori e Sara Cornuti.

L’implicazione dei risultati raggiunti con questo studio è ampia e non limitata ai sistemi sensoriali e alla corteccia visiva. Infatti, la ricerca potrebbe aprire nuove frontiere per promuovere la plasticità neuronale in malattie del neurosviluppo o neurodegenerative, basandosi su strategie terapeutiche atte a modulare l’asse intestino-cervello.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

In Aoup asportato un grosso epatocarcinoma che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato

Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani. Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne...

Lever Bio e Università di Torino: accordo per lo sviluppo di un nuovo potenziatore della terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi

Lever Bio annuncia la firma di un accordo di licenza con l’Università di Torino per accelerare lo sviluppo di LVB-006, un nuovo approccio alla terapia cellulare basato sull’utilizzo di acido linoleico. L’accordo garantisce inoltre a Lever Bio i diritti esclusivi per...

L’informazione che cura: il nuovo orizzonte dei CDSS in sanità

I Clinical Decision Support System sono software avanzati che supportano i medici nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche. Come riducono la variabilità clinica, la possibilità di errore, i tempi delle diagnosi e aumentano risparmi e sicurezza? Questo le domande e le...