mercoledì, Luglio 9, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio"....

Aou Sassari: la realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti

Un viaggio in mongolfiera o nello spazio tra pianeti e stelle, oppure ancora,...
HomeNewsAziende e soluzioniKFI ottimizza la...

KFI ottimizza la gestione dell’etichettatura UDI per il tracciamento dei dispositivi medici

Consapevole delle sfide che molte aziende del settore medicale affrontano per gestire il tracciamento dei dispositivi medici secondo il sistema UDI, KFI propone KFI UDI-Smart, servizio intelligente per la gestione dell’etichettatura e marcatura per la tracciabilità di dispositivi medici e non solo.

Il sistema UDI, introdotto dal Regolamento Europeo 2017/745, permette di identificare e marcare i dispositivi medici lungo la supply chain sanitaria. Già applicato a livello internazionale, questo sistema ha lo scopo di garantire la sicurezza dei pazienti a livello globale, assicurare la tracciabilità e la rintracciabilità dei dispositivi medici, oltre ad ottimizzare i processi di cura con l’uso di standard globali.

Le etichette sono di importanza fondamentale, infatti, specialmente in ambiti molto normati come il biomedicale e il pharma, poiché è necessario tenere traccia di tutte le modifiche. “In ambito sanitario e non solo, è importante sottolineare la non banalità di una corretta procedura di etichettatura, la quale non deve mai essere considerata l’ultima istanza di un processo. In Italia esistono ad esempio molte PMI che operano per conto terzi con le multinazionali e devono fornire prodotti contrassegnati da un certo tipo di etichetta la quale, in caso di non conformità, rischia di causare la perdita di business importanti” ha affermato Antonino Lanza, Strategy and Corporate Development di KFI. “Le aziende che stampano etichette dipendono generalmente dalle software house, che deve modificare il codice ogni qual volta venga richiesta una modifica. Tutto ciò allunga sensibilmente il time-to-market, con uno dispiego di tempo di settimane o addirittura mesi.”

Per rispondere a queste criticità e facilitare l’adeguamento alle normative europee, KFI presenta il suo servizio UDI-Smart, pensato appositamente per supportare le aziende nel rispondere alle esigenze complesse dell’etichettatura e della tracciabilità UDI.

Il servizio KFI UDI-Smart offre: totale conformità con i regolamenti UDI e altri standard del settore per garantire la piena soddisfazione dei termini richiesti dalla normativa; automatizzazione dei processi di etichettatura e tracciatura, consentendo una riduzione degli errori manuali; valutazioni per adattamenti delle etichette alle esigenze specifiche dell’azienda; supporto per una facile integrazione con i sistemi aziendali esistenti, riducendo al minimo i tempi di implementazione e massimizzando il valore dell’investimento tecnologico.

KFI UDI-Smart permette inoltre di accedere a certificazione validata tramite il modulo VAP Validation Acceleration Pack che consente la compilazione dei moduli IQ, OQ, PQ, mentre KFI fornisce assistenza e formazione per garantire che le aziende siano pienamente in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell’investimento tecnologico.

Pensato per supportare e gestire la progettazione e la stampa delle etichette, il servizio KFI UDI-Smart offre un valore aggiunto concreto come, un sistema di gestione dei documenti completamente integrato, che fornisce un database centralizzato di tutti i modelli di etichette.

È possibile visualizzare la cronologia di stampa completa, le revisioni e le approvazioni, con visibilità completa di tutti coloro che hanno modificato e stampato le etichette nell’organizzazione.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Stampa 3D: differenza fra modelli per il training chirurgico, il testing di dispositivi e la pratica preoperatoria

La stampa 3D sta trasformando il panorama medico, offrendo soluzioni innovative che vanno dalla pianificazione pre-operatoria alla formazione. Ma non tutti i modelli medici 3D sono uguali: è fondamentale distinguere tra modelli personalizzati sul paziente e modelli generici, una...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, svolto in collaborazione con pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Federico II di Napoli, ha indagato la relazione tra diabete tipo 1...

Alzheimer: a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

Un'alleanza internazionale per affrontare la sfida dell'Alzheimer, definita la "pandemia del nuovo millennio". È stata siglata a Milano durante l'evento "Mind the Future", promosso dalla Fondazione per la sostenibilità sociale, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e...